Attraverso l'uso che Fedro fa del termine calumnia nella sua raccolta è possibile cogliere una riflessione dell'autore sull'idea di "falsa accusa" che da una parte investe le circostanze dell'accusa stessa dei suoi detrattori da cui il poeta deve difendere la propria opera, dall'altro sembra alludere ad una accusa di tipo giuridico che avrebbe subito; ma questo comportamento sembra essere anche un motivo favolistico ricorrente che richiama un malcostume diffuso in età giulio-claudia: la falsa accusa per un vantaggio personale.

Fedro e la calumnia: il lessico giuridico per l'interpretazione del messaggio al lettore / Renda, Chiara. - In: GIORNALE ITALIANO DI FILOLOGIA. - ISSN 0017-0461. - STAMPA. - 1:(2010), pp. 139-171.

Fedro e la calumnia: il lessico giuridico per l'interpretazione del messaggio al lettore

RENDA, CHIARA
2010

Abstract

Attraverso l'uso che Fedro fa del termine calumnia nella sua raccolta è possibile cogliere una riflessione dell'autore sull'idea di "falsa accusa" che da una parte investe le circostanze dell'accusa stessa dei suoi detrattori da cui il poeta deve difendere la propria opera, dall'altro sembra alludere ad una accusa di tipo giuridico che avrebbe subito; ma questo comportamento sembra essere anche un motivo favolistico ricorrente che richiama un malcostume diffuso in età giulio-claudia: la falsa accusa per un vantaggio personale.
2010
Fedro e la calumnia: il lessico giuridico per l'interpretazione del messaggio al lettore / Renda, Chiara. - In: GIORNALE ITALIANO DI FILOLOGIA. - ISSN 0017-0461. - STAMPA. - 1:(2010), pp. 139-171.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Filol.2010_Renda_Chiara_(139-171).pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 118.08 kB
Formato Adobe PDF
118.08 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/392403
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact