Il lavoro affronta una sentenza della Corte di Cassazione del 2011 che ha ritenuto applicabile la normativa in materia di responsabilità da reato degli enti collettivi anche alle imprese individuali. In particolare sottolinea come questa soluzione ermeneutica configuri una violazione del divieto di analogia e strida con l'intero corpus normativo del d.lgs. n. 231/2001 che è espressamente modellato sugli enti collettivi e non anche sulle imprese individuali.
L'indebita inclusione delle ditte individuali nel novero dei soggetti attivi del d.lgs. n. 231/2001 / Amarelli, Giuseppe. - In: DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO. - ISSN 2039-1676. - ELETTRONICO. - (2011), pp. 1-15.
L'indebita inclusione delle ditte individuali nel novero dei soggetti attivi del d.lgs. n. 231/2001
AMARELLI, GIUSEPPE
2011
Abstract
Il lavoro affronta una sentenza della Corte di Cassazione del 2011 che ha ritenuto applicabile la normativa in materia di responsabilità da reato degli enti collettivi anche alle imprese individuali. In particolare sottolinea come questa soluzione ermeneutica configuri una violazione del divieto di analogia e strida con l'intero corpus normativo del d.lgs. n. 231/2001 che è espressamente modellato sugli enti collettivi e non anche sulle imprese individuali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2011 L'indebita inclusione delle ditte individuali.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
647.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
647.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.