il lavoro affronta la controversa questione della rilevanza penale del c.d. acquisto di gruppo di sostanze stupefacenti alla luce della giurisprudenza di legittimità più recente. Dopo aver constatato l'emersione di un orientamento interpretativo che esclude la sussistenza del delitto di detenzione per uso non esclusivamente personale di stupefacenti, si passano in rassegna le possibil conseguenze che esso può generare nella giurisprudenza successiva, sottolineando i rischi in malam partem che un successivo overruling potrebbe produrre per l'imputato.
L'uso di gruppo tra modifiche normative e overruling / Amarelli, Giuseppe. - In: RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE. - ISSN 0557-1391. - STAMPA. - 3(2011), pp. 1038-1064.
L'uso di gruppo tra modifiche normative e overruling
AMARELLI, GIUSEPPE
2011
Abstract
il lavoro affronta la controversa questione della rilevanza penale del c.d. acquisto di gruppo di sostanze stupefacenti alla luce della giurisprudenza di legittimità più recente. Dopo aver constatato l'emersione di un orientamento interpretativo che esclude la sussistenza del delitto di detenzione per uso non esclusivamente personale di stupefacenti, si passano in rassegna le possibil conseguenze che esso può generare nella giurisprudenza successiva, sottolineando i rischi in malam partem che un successivo overruling potrebbe produrre per l'imputato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2011 Uso di gruppo.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
117.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
117.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.