Storia urbanistica di Napoli medievale (secc. XI-XIV) e della sua rilevanza portuale e mercantile negli scambi nel Mediterraneo. Si analizza il suo fronte a mare, di ben 2 km in periodo angioino, con tutte le infrastrutture innovate per il commercio ed il porto nei primi anni del '300: il nuovo grande spazio del mercato ad est ed il nuovo molo grande angioino ad occidente innanzi allo Chateau neuf.

Napoli città portuale e mercantile in epoca angioina / Colletta, Teresa. - In: STORIA DELL'URBANISTICA-SICILIA. - STAMPA. - IV(2004), pp. 292-304.

Napoli città portuale e mercantile in epoca angioina

COLLETTA, TERESA
2004

Abstract

Storia urbanistica di Napoli medievale (secc. XI-XIV) e della sua rilevanza portuale e mercantile negli scambi nel Mediterraneo. Si analizza il suo fronte a mare, di ben 2 km in periodo angioino, con tutte le infrastrutture innovate per il commercio ed il porto nei primi anni del '300: il nuovo grande spazio del mercato ad est ed il nuovo molo grande angioino ad occidente innanzi allo Chateau neuf.
2004
Napoli città portuale e mercantile in epoca angioina / Colletta, Teresa. - In: STORIA DELL'URBANISTICA-SICILIA. - STAMPA. - IV(2004), pp. 292-304.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/419240
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact