L'esame stratigrafico della lingua di un autore tardo permette di puntualizzare in maniera sistematica le tappe dell'evoluzione linguistica che ha caratterizzato e caratterizza la storia della lingua greca. L'alternanza di differenti livelli stilistici nelle opere di alcuni autori, soprattutto della tarda antichità, è da connettere all'ampiezza del pubblico cui essi si rivolgevano. L'interdipendenza autore-lettore è un elemento di grande importanza nel tessuto sociolinguistica di un'opera letteraria. Alla luce di tali considerazioni è esaminata un'operetta agiografica della seconda metà del decimo secolo. L'agiografo, tutt'altro che uomo privo di cultura, dà un preciso impianto stilistico alla sua composizione, articolandola in tre parti ben distinte e connotate da differenti caratteristiche linguistiche e stilistiche.

Stratigrafia linguistica nella "Vita di S. Elia lo Speleota" / Matino, Giuseppina. - In: JAHRBUCH DER ÖSTERREICHISCHEN BYZANTINISTIK. - ISSN 0378-8660. - STAMPA. - XXXII:(1981), pp. 217-245.

Stratigrafia linguistica nella "Vita di S. Elia lo Speleota".

MATINO, GIUSEPPINA
1981

Abstract

L'esame stratigrafico della lingua di un autore tardo permette di puntualizzare in maniera sistematica le tappe dell'evoluzione linguistica che ha caratterizzato e caratterizza la storia della lingua greca. L'alternanza di differenti livelli stilistici nelle opere di alcuni autori, soprattutto della tarda antichità, è da connettere all'ampiezza del pubblico cui essi si rivolgevano. L'interdipendenza autore-lettore è un elemento di grande importanza nel tessuto sociolinguistica di un'opera letteraria. Alla luce di tali considerazioni è esaminata un'operetta agiografica della seconda metà del decimo secolo. L'agiografo, tutt'altro che uomo privo di cultura, dà un preciso impianto stilistico alla sua composizione, articolandola in tre parti ben distinte e connotate da differenti caratteristiche linguistiche e stilistiche.
1981
Stratigrafia linguistica nella "Vita di S. Elia lo Speleota" / Matino, Giuseppina. - In: JAHRBUCH DER ÖSTERREICHISCHEN BYZANTINISTIK. - ISSN 0378-8660. - STAMPA. - XXXII:(1981), pp. 217-245.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/427654
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact