L'esame della funzione nominale nelle lettere di Giuliano mette in evidenza la preferenza per la costruzione di alcuni verbi con casi diversi da quelli classici e per l'impiego di verbi formati da più preposizioni, dell'accusativo prolettico, del genitivo assoluto e dei dativi di tempo e strumentale.
Per lo studio del greco tardoantico. III. La sintassi dei casi nelle epistole di Giuliano / Matino, Giuseppina. - In: ATTI DELL'ACCADEMIA PONTANIANA. - ISSN 1121-9238. - STAMPA. - XXIX:(1980), pp. 341-359.
Per lo studio del greco tardoantico. III. La sintassi dei casi nelle epistole di Giuliano.
MATINO, GIUSEPPINA
1980
Abstract
L'esame della funzione nominale nelle lettere di Giuliano mette in evidenza la preferenza per la costruzione di alcuni verbi con casi diversi da quelli classici e per l'impiego di verbi formati da più preposizioni, dell'accusativo prolettico, del genitivo assoluto e dei dativi di tempo e strumentale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.