Il settore dell'enzimologia applicata si pone come mezzo di standardizzazione e di miglioramento delle caratteristiche reologiche ed organolettiche di alcuni alimenti. Con la produzione di chimosina ricombinante si è trovata una valida alternativa alla produzione tradizionale del caglio vitellino, sempre meno disponibile sul mercato mondiale. Ma se da un lato l'utilizzo della chimosina genetica è in grado potenzialmente di svincolare dalla disponibilità del caglio tradizionale, dall'altro il suo impiego non garantisce da eventuali azioni fraudolente. Gli Autori si propongono di valutare tra i test discriminanti la validità della tecnica spettrofotometrica in derivata UV.
Il settore caseario tradizionale ad una svolta: nuove proposte delle biotecnologie / M. A., Petrone; L., Caputo; Valletrisco, Maria. - STAMPA. - II:(1995), pp. 729-737. (Intervento presentato al convegno Chimica degli Alimenti tenutosi a Giardini Naxos nel 24-27 Maggio 1995).
Il settore caseario tradizionale ad una svolta: nuove proposte delle biotecnologie
VALLETRISCO, MARIA
1995
Abstract
Il settore dell'enzimologia applicata si pone come mezzo di standardizzazione e di miglioramento delle caratteristiche reologiche ed organolettiche di alcuni alimenti. Con la produzione di chimosina ricombinante si è trovata una valida alternativa alla produzione tradizionale del caglio vitellino, sempre meno disponibile sul mercato mondiale. Ma se da un lato l'utilizzo della chimosina genetica è in grado potenzialmente di svincolare dalla disponibilità del caglio tradizionale, dall'altro il suo impiego non garantisce da eventuali azioni fraudolente. Gli Autori si propongono di valutare tra i test discriminanti la validità della tecnica spettrofotometrica in derivata UV.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.