Lo studio esamina la disciplina del lavoro familiare attraverso una compiuta ricognizione delle fonti normative e delle inerenti tendenze interpretative. In particolare vengono considerati i profili dei confini dell'area identificata da tale disciplina ed i suoi riflessi in termini di definizione, anche giurisprudenziale, della prestazione lavorativa. L'indagine mostra che nel tempo le tutele si sono evolute nel senso di dare rilievo ai contenuti economici della collaborazione prestata dal familiare ed agli aspetti previdenziali.
Solidarietà e protezione nel lavoro familiare anche dopo le recenti riforme / Venditti, Lucia. - In: TEMILAVORO.IT SINOSSI INTERNET DI DIRITTO DEL LAVORO E DELLA SICUREZZA SOCIALE. - ISSN 1826-9028. - 4:1(2012), pp. 1-24.
Solidarietà e protezione nel lavoro familiare anche dopo le recenti riforme
VENDITTI, LUCIA
2012
Abstract
Lo studio esamina la disciplina del lavoro familiare attraverso una compiuta ricognizione delle fonti normative e delle inerenti tendenze interpretative. In particolare vengono considerati i profili dei confini dell'area identificata da tale disciplina ed i suoi riflessi in termini di definizione, anche giurisprudenziale, della prestazione lavorativa. L'indagine mostra che nel tempo le tutele si sono evolute nel senso di dare rilievo ai contenuti economici della collaborazione prestata dal familiare ed agli aspetti previdenziali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L.Venditti_Solidarietà e protezione nel lavoro familiare_2012.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
614.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
614.26 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.