Il presente lavoro propone la lettura di un campione di fonti riguardanti le disposizioni mortis causa ed atti di liberalità aventi ad oggetto patrimoni femminili, a partire dal IV-V secolo d.C., quale specchio di una capacità patrimoniale al femminile e di un conseguente atteggiamento di “libertà” delle stesse, presente e costante, nello spaccato cronologico individuato. Il fenomeno della capacità patrimoniale viene analizzato dal punto di vista dinamico, rispetto alle attività dispositive, verso le quali fu sensibile anche la normazione imperiale, come conferma dell’esistenza di stratificazioni patrimoniali a vantaggio di soggetti tenuti in ombra. La vivacità delle disposizioni a favore di poveri, chierici, fu influenzata dall’evangelizzazione di interi Circoli femminili e dalle radicali idee degli ecclesiastici, che predicavano privazioni ed ascetismo fin dalla più tenera età. Gli interventi imperiali – ovviamente avevano ad oggetto mulieres di alto rango – tesero ad arginare la dispersione dei patrimoni, a vantaggio di quello della Chiesa, anche se non sortirono, il più delle volte i risultati sperati.

Normazione imperiale e patrimoni femminili / Pennacchio, Carmela. - In: LEGAL ROOTS. - ISSN 2280-4994. - LR3:(2014), pp. 135-186.

Normazione imperiale e patrimoni femminili

PENNACCHIO, CARMELA
2014

Abstract

Il presente lavoro propone la lettura di un campione di fonti riguardanti le disposizioni mortis causa ed atti di liberalità aventi ad oggetto patrimoni femminili, a partire dal IV-V secolo d.C., quale specchio di una capacità patrimoniale al femminile e di un conseguente atteggiamento di “libertà” delle stesse, presente e costante, nello spaccato cronologico individuato. Il fenomeno della capacità patrimoniale viene analizzato dal punto di vista dinamico, rispetto alle attività dispositive, verso le quali fu sensibile anche la normazione imperiale, come conferma dell’esistenza di stratificazioni patrimoniali a vantaggio di soggetti tenuti in ombra. La vivacità delle disposizioni a favore di poveri, chierici, fu influenzata dall’evangelizzazione di interi Circoli femminili e dalle radicali idee degli ecclesiastici, che predicavano privazioni ed ascetismo fin dalla più tenera età. Gli interventi imperiali – ovviamente avevano ad oggetto mulieres di alto rango – tesero ad arginare la dispersione dei patrimoni, a vantaggio di quello della Chiesa, anche se non sortirono, il più delle volte i risultati sperati.
2014
Normazione imperiale e patrimoni femminili / Pennacchio, Carmela. - In: LEGAL ROOTS. - ISSN 2280-4994. - LR3:(2014), pp. 135-186.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
08. Pennacchio(1) elr.pdf

accesso aperto

Descrizione: PDF
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 541.66 kB
Formato Adobe PDF
541.66 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/568969
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact