A partire da questo numero, la rivista Techne, raccogliendo le proposte avanzate dalla comunità scientifica in occasione dell'ultima Assemblea dei Soci tenutasi lo scorso ottobre al MADE-Expo di Milano, trasforma la rubrica “Network SITdA”, oggi rassegna dei contributi dalle sedi universitarie, nella sezione “Cluster”, espressione di un modello organizzativo delle sinergie tra ricerca, formazione, impresa, finalizzato ad un dialogo più efficace con i vari livelli delle Istituzioni. Catalizzatori di nuove risposte alle sfide ambientali, economiche e sociali, i cluster hanno valenze interdisciplinari ed internazionali, per la creazione di 'nuova imprenditorialità dai saperi'. I cluster potrebbero aprire, pertanto nuove opportunità per la società e il mercato, in termini di prodotti, servizi, settori produttivi, modalità di organizzazione e interazione. Il numero 5 della rivista è occasione per introdurre una svolta nell'impegno della rivista stessa che intende promuovere la configurazione di cluster tematici nel campo della Tecnologia dell'Architettura sulla scorta di quanto già proposto dal MIUR per i 'Nuovi cluster tecnologici', avvalendosi del quadro delle esperienze già in essere tra i gruppi di ricerca delle diverse sedi.

Per una nuova rubrica: dal Network dalle sedi ai Cluster tecnologici / Viola, Serena; Carola, Clemente; Christina, Conti; Matteo, Gambaro; Francesca, Giglio; Teresa, Villani. - In: TECHNE. - ISSN 2239-0243. - 5 (2013) Environment emergency:(2013), pp. 192-193.

Per una nuova rubrica: dal Network dalle sedi ai Cluster tecnologici

VIOLA, SERENA;
2013

Abstract

A partire da questo numero, la rivista Techne, raccogliendo le proposte avanzate dalla comunità scientifica in occasione dell'ultima Assemblea dei Soci tenutasi lo scorso ottobre al MADE-Expo di Milano, trasforma la rubrica “Network SITdA”, oggi rassegna dei contributi dalle sedi universitarie, nella sezione “Cluster”, espressione di un modello organizzativo delle sinergie tra ricerca, formazione, impresa, finalizzato ad un dialogo più efficace con i vari livelli delle Istituzioni. Catalizzatori di nuove risposte alle sfide ambientali, economiche e sociali, i cluster hanno valenze interdisciplinari ed internazionali, per la creazione di 'nuova imprenditorialità dai saperi'. I cluster potrebbero aprire, pertanto nuove opportunità per la società e il mercato, in termini di prodotti, servizi, settori produttivi, modalità di organizzazione e interazione. Il numero 5 della rivista è occasione per introdurre una svolta nell'impegno della rivista stessa che intende promuovere la configurazione di cluster tematici nel campo della Tecnologia dell'Architettura sulla scorta di quanto già proposto dal MIUR per i 'Nuovi cluster tecnologici', avvalendosi del quadro delle esperienze già in essere tra i gruppi di ricerca delle diverse sedi.
2013
Per una nuova rubrica: dal Network dalle sedi ai Cluster tecnologici / Viola, Serena; Carola, Clemente; Christina, Conti; Matteo, Gambaro; Francesca, Giglio; Teresa, Villani. - In: TECHNE. - ISSN 2239-0243. - 5 (2013) Environment emergency:(2013), pp. 192-193.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/570856
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact