La Scienza della legislazione rappresenta la traduzione, in termini giuridico-sistematici, di un vero e proprio progetto politico: antidispotico, anticuriale ed antifeudale. Il pensiero di Filangieri lascia ipotizzare uno Stato moderno che, osteggiando superstizione e fanatismo, induca i consociati ad una forte ed elevata coscienza civile, fondata sui valori del merito, del talento, del bene comune, della solidarietà e, soprattutto, della legge. Ma di una legge che promuova e disciplini, anche in termini di vera e propria organizzazione, un progetto, coerente, di profondi mutamenti socio-strutturali, a partire dalla riforma della giustizia alla totale abolizione di privilegi in genere. L’opera di Filangieri assume un valore paradigmatico per tutta l’elaborazione giuridico-istituzionale dell’Illuminismo e, sotto il profilo metodologico, si segnala per il suo consapevole riferirsi ad esplicitati, univoci principi informatori, in grado di fondare una pregevole proposta di riforma del sistema socio-ordinamentale. I referenti sono dati dalle idee di uguaglianza, legalità, libertà, sicurezza, tranquillità, in sintesi difesa dei diritti dell’individuo e tutela della società su di essi fondata; idee consapevolmente utilizzate da Filangieri, come principi ispiratori delle soluzioni avanzate in ordine ai problemi fondamentali della compagine statuale, organizzata secondo diritto. Il lavoro ricostruisce il contenuto dei sette volumi in cui si articola la Scienza della legislazione, chiarendone la portata rivoluzionaria e, insieme, la dirompente attualità.
Gaetano Filangieri ovvero la luce della Ragione / Moccia, Sergio. - In: CRITICA DEL DIRITTO. - ISSN 1824-4564. - 3-4(2011), pp. 189-207.
Gaetano Filangieri ovvero la luce della Ragione
MOCCIA, SERGIO
2011
Abstract
La Scienza della legislazione rappresenta la traduzione, in termini giuridico-sistematici, di un vero e proprio progetto politico: antidispotico, anticuriale ed antifeudale. Il pensiero di Filangieri lascia ipotizzare uno Stato moderno che, osteggiando superstizione e fanatismo, induca i consociati ad una forte ed elevata coscienza civile, fondata sui valori del merito, del talento, del bene comune, della solidarietà e, soprattutto, della legge. Ma di una legge che promuova e disciplini, anche in termini di vera e propria organizzazione, un progetto, coerente, di profondi mutamenti socio-strutturali, a partire dalla riforma della giustizia alla totale abolizione di privilegi in genere. L’opera di Filangieri assume un valore paradigmatico per tutta l’elaborazione giuridico-istituzionale dell’Illuminismo e, sotto il profilo metodologico, si segnala per il suo consapevole riferirsi ad esplicitati, univoci principi informatori, in grado di fondare una pregevole proposta di riforma del sistema socio-ordinamentale. I referenti sono dati dalle idee di uguaglianza, legalità, libertà, sicurezza, tranquillità, in sintesi difesa dei diritti dell’individuo e tutela della società su di essi fondata; idee consapevolmente utilizzate da Filangieri, come principi ispiratori delle soluzioni avanzate in ordine ai problemi fondamentali della compagine statuale, organizzata secondo diritto. Il lavoro ricostruisce il contenuto dei sette volumi in cui si articola la Scienza della legislazione, chiarendone la portata rivoluzionaria e, insieme, la dirompente attualità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.