Nel paesaggio dei Campi Flegrei, l’improvvisa comparsa del Monte Nuovo nella notte del 29 settembre 1538 ispira una rinnovata attenzione verso le mirabilia antiquarie del territorio fra Posillipo e Cuma, a ovest di Napoli. La nuova presenza di una collina nel panorama dei laghi e delle sinuose coste fra Pozzuoli e Miseno, sembrava ribadire ai geografi, ai naturalisti e agli attoniti abitanti dei villaggi costieri le straordinarie forze ctonie sprigionate dalla terra flegrea, la natura di un luogo costantemente in fieri, di un paesaggio perennemente in divenire di cui mai si potrà fissare un ritratto definitivo. Il saggio è incentrato sugli esordi della moderna rappresentazione del paesaggio flegreo coincidente proprio con il mirabile evento vulcanico come documenta una cospicua produzione iconografica.
L’eruzione del Monte Nuovo e gli esordi della rappresentazione moderna dei Campi Flegrei / DI LIELLO, Salvatore. - In: SIBILLA CUMANA. - ISSN 2279-9877. - (2013), pp. 97-103.
L’eruzione del Monte Nuovo e gli esordi della rappresentazione moderna dei Campi Flegrei
DI LIELLO, SALVATORE
2013
Abstract
Nel paesaggio dei Campi Flegrei, l’improvvisa comparsa del Monte Nuovo nella notte del 29 settembre 1538 ispira una rinnovata attenzione verso le mirabilia antiquarie del territorio fra Posillipo e Cuma, a ovest di Napoli. La nuova presenza di una collina nel panorama dei laghi e delle sinuose coste fra Pozzuoli e Miseno, sembrava ribadire ai geografi, ai naturalisti e agli attoniti abitanti dei villaggi costieri le straordinarie forze ctonie sprigionate dalla terra flegrea, la natura di un luogo costantemente in fieri, di un paesaggio perennemente in divenire di cui mai si potrà fissare un ritratto definitivo. Il saggio è incentrato sugli esordi della moderna rappresentazione del paesaggio flegreo coincidente proprio con il mirabile evento vulcanico come documenta una cospicua produzione iconografica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Monte Nuovo in Sibilla Cumana 12-13.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
3.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.