Sono ormai passati circa quarant’anni da quando l’Italia è diventata (anche) un Paese di immigrazione, con un’accelerazione in tale direzione che dall’inizio del nuovo Millennio è stata davvero eccezionale (Impicciatore e Strozza 2015), tale da posizionare la penisola italiana, come quella iberica, tra le principali aree di attrazione dell’intero pianeta (Sobotka 2009; Strozza 2010). È quindi un dato di fatto ormai consolidato e incontrovertibile che la nostra società è da tempo e in modo irreversibile multietnica e multiculturale (Sonnino 2006; Ponzini 2012), plurale dal punto di vista culturale e religioso (Allievi e Dalla Zuanna 2016), con una molteplicità di comunità immigrate che vanno ad affiancarsi al gruppo maggioritario, componendo un puzzle estremamente ricco per peso, caratteristiche, condizioni e prospettive dei diversi collettivi coinvolti (Rossi e Strozza 2007; Strozza 2015a). Un quadro in continua evoluzione che pone all’attenzione degli studiosi e dei decisori politici varie questioni meritevoli di essere approfondite e adeguatamente affrontate.
Evoluzione demografica e andamento macroeconomico / Dandolo, Francesco. - In: BANCARIA. - ISSN 0005-4623. - 7-8(2015), pp. 70-75.
Evoluzione demografica e andamento macroeconomico
DANDOLO, FRANCESCO
2015
Abstract
Sono ormai passati circa quarant’anni da quando l’Italia è diventata (anche) un Paese di immigrazione, con un’accelerazione in tale direzione che dall’inizio del nuovo Millennio è stata davvero eccezionale (Impicciatore e Strozza 2015), tale da posizionare la penisola italiana, come quella iberica, tra le principali aree di attrazione dell’intero pianeta (Sobotka 2009; Strozza 2010). È quindi un dato di fatto ormai consolidato e incontrovertibile che la nostra società è da tempo e in modo irreversibile multietnica e multiculturale (Sonnino 2006; Ponzini 2012), plurale dal punto di vista culturale e religioso (Allievi e Dalla Zuanna 2016), con una molteplicità di comunità immigrate che vanno ad affiancarsi al gruppo maggioritario, componendo un puzzle estremamente ricco per peso, caratteristiche, condizioni e prospettive dei diversi collettivi coinvolti (Rossi e Strozza 2007; Strozza 2015a). Un quadro in continua evoluzione che pone all’attenzione degli studiosi e dei decisori politici varie questioni meritevoli di essere approfondite e adeguatamente affrontate.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.