Il contributo offre una serie di approfondimenti ermeneutici e testuali su alcuni loci significativi del canto XVII dell’"Inferno" (vv. 1-3, 10-12, 13-15, 16-18, 19-24, 52-57, 58-66, 67-69, 74-75, 85-87, 89-90, 91-93, 94-96, 106-108, 118-123, 127-132). Le note, improntate a un costante dialogo critico con la bibliografia pregressa e la secolare tradizione esegetica, affrontano in maniera analitica tutte le più rilevanti questioni ecdotiche e interpretative attinenti ai passi selezionati, riservando una peculiare attenzione al riconoscimento delle possibili fonti utilizzate da Dante, per le quali vengono proposte alcune acquisizioni inedite.
Note critico-esegetiche sul canto XVII dell’"Inferno" / Corrado, Massimiliano. - In: MEDIOEVO E RINASCIMENTO. - ISSN 0394-7858. - 28 (n.s. 25):(2014), pp. 1-27.
Note critico-esegetiche sul canto XVII dell’"Inferno"
CORRADO, MASSIMILIANO
2014
Abstract
Il contributo offre una serie di approfondimenti ermeneutici e testuali su alcuni loci significativi del canto XVII dell’"Inferno" (vv. 1-3, 10-12, 13-15, 16-18, 19-24, 52-57, 58-66, 67-69, 74-75, 85-87, 89-90, 91-93, 94-96, 106-108, 118-123, 127-132). Le note, improntate a un costante dialogo critico con la bibliografia pregressa e la secolare tradizione esegetica, affrontano in maniera analitica tutte le più rilevanti questioni ecdotiche e interpretative attinenti ai passi selezionati, riservando una peculiare attenzione al riconoscimento delle possibili fonti utilizzate da Dante, per le quali vengono proposte alcune acquisizioni inedite.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.