L’articolo, nell’inquadrare assonanze e differenze della regolamentazione delle Città metropolitane in Italia e in Francia, delinea la singolare convergenza di critiche sui nuovi assetti che tale modello di governance sta assumendo nei due diversi paesi. In tale ottica viene fornita una valutazione dei profili di sistema, evidenziando che i due punti di forza della riforma italiana sono proprio quelli rispetto ai quali si sono accentuate le critiche del sistema politico e cioè aver stabilito l’automaticità tra la carica di Sindaco del Comune e averne impedito l’elezione diretta. Da ultimo viene rilevato che la criticità legata ad anni di scontro tra politica e burocrazia sul piano delle competenze, potrebbe influenzare negativamente gli esiti applicativi della riforma della governance metropolitana, che invece, dovrebbe essere presa a modello dell’intero sistema della amministrazione locale.
Le città metropolitane in Francia e in Italia o delle convergenze parallele. Perché mi piace il sistema italiano / Pinto, Ferdinando. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - 3(2014).
Le città metropolitane in Francia e in Italia o delle convergenze parallele. Perché mi piace il sistema italiano.
PINTO, FERDINANDO
2014
Abstract
L’articolo, nell’inquadrare assonanze e differenze della regolamentazione delle Città metropolitane in Italia e in Francia, delinea la singolare convergenza di critiche sui nuovi assetti che tale modello di governance sta assumendo nei due diversi paesi. In tale ottica viene fornita una valutazione dei profili di sistema, evidenziando che i due punti di forza della riforma italiana sono proprio quelli rispetto ai quali si sono accentuate le critiche del sistema politico e cioè aver stabilito l’automaticità tra la carica di Sindaco del Comune e averne impedito l’elezione diretta. Da ultimo viene rilevato che la criticità legata ad anni di scontro tra politica e burocrazia sul piano delle competenze, potrebbe influenzare negativamente gli esiti applicativi della riforma della governance metropolitana, che invece, dovrebbe essere presa a modello dell’intero sistema della amministrazione locale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pinto_federalismi.pdf
non disponibili
Descrizione: Articolo scientifico in rivista di fascia A
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
296.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
296.41 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.