Il racconto dell’esperienza formativa del giovane Ovidio nella scuola del retore Arellio Fusco (Sen. contr. 2, 2, 8-12) suggerisce la possibilità di una duplice sperimentazione didattica: che studenti di scuola superiore provino a riscrivere segmenti della storia letteraria di Roma selezionando i dati dai testi letti e tradotti durante l’attività curricolare; che l’esempio di Ovidio, che delle competenze retoriche acquisite fece l’impalcatura della sua poesia, promuova nella nostra scuola attenzione per una formazione di tipo ‘retorico’, intesa a sollecitare nei discenti la capacità di strutturare pensiero e scrittura e a favorirne un più consapevole inserimento nell’odierna società della comunicazione.
Ovidio a scuola: una proposta didattica e una provocazione / Borgo, Antonella. - In: CLASSICO CONTEMPORANEO. - ISSN 2421-4744. - 2:(2016), pp. 1-5.
Ovidio a scuola: una proposta didattica e una provocazione.
BORGO, ANTONELLA
2016
Abstract
Il racconto dell’esperienza formativa del giovane Ovidio nella scuola del retore Arellio Fusco (Sen. contr. 2, 2, 8-12) suggerisce la possibilità di una duplice sperimentazione didattica: che studenti di scuola superiore provino a riscrivere segmenti della storia letteraria di Roma selezionando i dati dai testi letti e tradotti durante l’attività curricolare; che l’esempio di Ovidio, che delle competenze retoriche acquisite fece l’impalcatura della sua poesia, promuova nella nostra scuola attenzione per una formazione di tipo ‘retorico’, intesa a sollecitare nei discenti la capacità di strutturare pensiero e scrittura e a favorirne un più consapevole inserimento nell’odierna società della comunicazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.