I concetti di blasfemia/sacrilegio erano etimologicamente legati al vocabolario religioso. In seno all’attuale linguaggio secolarizzato, il loro equivalente tende a identificarsi con i termini “provocazione”, “incitamento all'odio”, “ingiuria”. Il delicato rapporto tra manifestazioni irrispettose e la libertà di espressione va dunque reimpostato: non può essere considerato (solo) un problema di contenuti ma di modalità espressive e dei loro limiti concreti. Il percorso di analisi deve muovere, dunque, dalla libera espressione del pensiero, della libertà artistica, dell’analisi della giurisprudenza europea, estendendosi necessariamente alla comprensione del concetto di democrazia al cui interno trovano posto e possono espandersi i diritti di libertà. Potrebbe dunque risultare preferibile, nel solco degli orientamenti consolidatisi nella materia (parallela) della discriminazione razziale, individuare nella dignità umana, anziché nell’ordine pubblico, il bene giuridico tutelato dai c.d. hate crimes.

Satira, tutela del sentimento religioso e libertà di espressione. Una sfida per le moderne democrazie / Carobene, Germana. - In: CALUMET. - ISSN 2465-0145. - (2015), pp. 1-22.

Satira, tutela del sentimento religioso e libertà di espressione. Una sfida per le moderne democrazie

CAROBENE, GERMANA
2015

Abstract

I concetti di blasfemia/sacrilegio erano etimologicamente legati al vocabolario religioso. In seno all’attuale linguaggio secolarizzato, il loro equivalente tende a identificarsi con i termini “provocazione”, “incitamento all'odio”, “ingiuria”. Il delicato rapporto tra manifestazioni irrispettose e la libertà di espressione va dunque reimpostato: non può essere considerato (solo) un problema di contenuti ma di modalità espressive e dei loro limiti concreti. Il percorso di analisi deve muovere, dunque, dalla libera espressione del pensiero, della libertà artistica, dell’analisi della giurisprudenza europea, estendendosi necessariamente alla comprensione del concetto di democrazia al cui interno trovano posto e possono espandersi i diritti di libertà. Potrebbe dunque risultare preferibile, nel solco degli orientamenti consolidatisi nella materia (parallela) della discriminazione razziale, individuare nella dignità umana, anziché nell’ordine pubblico, il bene giuridico tutelato dai c.d. hate crimes.
2015
Satira, tutela del sentimento religioso e libertà di espressione. Una sfida per le moderne democrazie / Carobene, Germana. - In: CALUMET. - ISSN 2465-0145. - (2015), pp. 1-22.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
satira.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: articolo
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 601.98 kB
Formato Adobe PDF
601.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/648171
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact