Il successo dei servizi di counselling scolastico se da un lato, negli ultimi anni, ha rinforzato i legami tra scuola e psicologia, dall'altro rischia di relegare l'intervento psicologico ai margini del processo educativo, uno spazio in cui lo psicologo possa mantenere un'ottica clinica individuale. Numerose ricerche hanno indagato le problematiche che spingono gli studenti a rivolgersi a uno sportello d'ascolto, nonchè il grado di soddisfazione, ma poche sono le indagini relative al contesto di senso in cui il servizio prende forma e viene erogato. Il contributo presentato in questo simposio intende fornire una sintesi di tre indagini condotte tra il 2007 e il 2011 volte a esplorare i modelli simbolici di rappresentazione del counselling da parte di potenziali fruitori: 350 studenti di scuola secondaria superiore. Tali modelli sono stati esplorati mediante un kit di vignette in cui è riprodotto il processo di counselling. Le vignette sono state accompagnate dalla consegna di scrivere nelle nuvolette vuote ciò che il protagonista stesse pensando o dicendo. Le diverse ricerche sono state tutte condotte in scuole in cui è attivo un servizio di counselling coordinato da psicologi delle ASL di riferimento. La metodologia di analisi dei dati si è avvalsa sia dell'analisi del contenuto sia, a cascata, di analisi multidimensionali dei dati testuali. I risultati, presentati in ragione di una logica fattoriale, permettono l'interpretazione di diversi modelli culturali che regolano la potenziale fruizione del servizio, da noi etichettati nei termini dell'affidarsi, del temere, del diffidare e del provocare. Tali risultati saranno discussi con lo scopo di riflettere su quale sia la domanda sociale rivolta allo psicologo e su come rappresentazioni, immagini, affetti e processi collusivi si stratificano nella costruzione del contesto culturale in cui lo psicologo eroga la sua azione professionale contribuendo in tal modo a definirla.

Il Counselling a scuola: la relazione tra il servizio e i suoi potenziali utenti / Freda, MARIA FRANCESCA; Esposito, Giovanna. - (2011), pp. 42-42. (Intervento presentato al convegno XIII Congresso Nazionale AIP- Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica tenutosi a Catania nel 16-18 settembre, 2011).

Il Counselling a scuola: la relazione tra il servizio e i suoi potenziali utenti

FREDA, MARIA FRANCESCA;ESPOSITO, GIOVANNA
2011

Abstract

Il successo dei servizi di counselling scolastico se da un lato, negli ultimi anni, ha rinforzato i legami tra scuola e psicologia, dall'altro rischia di relegare l'intervento psicologico ai margini del processo educativo, uno spazio in cui lo psicologo possa mantenere un'ottica clinica individuale. Numerose ricerche hanno indagato le problematiche che spingono gli studenti a rivolgersi a uno sportello d'ascolto, nonchè il grado di soddisfazione, ma poche sono le indagini relative al contesto di senso in cui il servizio prende forma e viene erogato. Il contributo presentato in questo simposio intende fornire una sintesi di tre indagini condotte tra il 2007 e il 2011 volte a esplorare i modelli simbolici di rappresentazione del counselling da parte di potenziali fruitori: 350 studenti di scuola secondaria superiore. Tali modelli sono stati esplorati mediante un kit di vignette in cui è riprodotto il processo di counselling. Le vignette sono state accompagnate dalla consegna di scrivere nelle nuvolette vuote ciò che il protagonista stesse pensando o dicendo. Le diverse ricerche sono state tutte condotte in scuole in cui è attivo un servizio di counselling coordinato da psicologi delle ASL di riferimento. La metodologia di analisi dei dati si è avvalsa sia dell'analisi del contenuto sia, a cascata, di analisi multidimensionali dei dati testuali. I risultati, presentati in ragione di una logica fattoriale, permettono l'interpretazione di diversi modelli culturali che regolano la potenziale fruizione del servizio, da noi etichettati nei termini dell'affidarsi, del temere, del diffidare e del provocare. Tali risultati saranno discussi con lo scopo di riflettere su quale sia la domanda sociale rivolta allo psicologo e su come rappresentazioni, immagini, affetti e processi collusivi si stratificano nella costruzione del contesto culturale in cui lo psicologo eroga la sua azione professionale contribuendo in tal modo a definirla.
2011
Il Counselling a scuola: la relazione tra il servizio e i suoi potenziali utenti / Freda, MARIA FRANCESCA; Esposito, Giovanna. - (2011), pp. 42-42. (Intervento presentato al convegno XIII Congresso Nazionale AIP- Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica tenutosi a Catania nel 16-18 settembre, 2011).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/653575
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact