Il processo di democratizzazione della pubblica amministrazione, lento ma costante, parte da lontano, segue l’evoluzione dell’ordinamento statuale e trova nell’impianto della Costituzione repubblicana i riferimenti per porsi come amministrazione al servizio del cittadino. Queste dinamiche evolutive si innestano in un contesto complesso dove l’ordinamento nazionale si relaziona in un sistema multilivello con altri ordinamenti e così facendo reinterpreta anche i principi sui quali si poggia la pubblica amministrazione. La dimensione europea e la dimensione internazionale, in particolare quella del Trattato sulla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, hanno richiesto una riflessione sul principio di legalità ed hanno contribuito a costruire una pubblica amministrazione più vicina al cittadino, meno autoritativa e aperta alla partecipazione. C’è ancora molta strada da fare ma questo non deve preoccupare perché più che un punto di arrivo si deve raggiungere una tensione dinamica positiva che tende a garantire nel tempo un’Amministrazione sostanzialmente democratica.
L’amministrazione pubblica nel sistema ordinamentale multilivello in Italia. Il cammino dell’integrazione europea ha radici costituzionali forti / Cecere, ALFONSO MARIA. - In: AMMINISTRAZIONE IN CAMMINO. - ISSN 2038-3711. - (2016), pp. 1-11.
L’amministrazione pubblica nel sistema ordinamentale multilivello in Italia. Il cammino dell’integrazione europea ha radici costituzionali forti.
CECERE, ALFONSO MARIA
2016
Abstract
Il processo di democratizzazione della pubblica amministrazione, lento ma costante, parte da lontano, segue l’evoluzione dell’ordinamento statuale e trova nell’impianto della Costituzione repubblicana i riferimenti per porsi come amministrazione al servizio del cittadino. Queste dinamiche evolutive si innestano in un contesto complesso dove l’ordinamento nazionale si relaziona in un sistema multilivello con altri ordinamenti e così facendo reinterpreta anche i principi sui quali si poggia la pubblica amministrazione. La dimensione europea e la dimensione internazionale, in particolare quella del Trattato sulla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, hanno richiesto una riflessione sul principio di legalità ed hanno contribuito a costruire una pubblica amministrazione più vicina al cittadino, meno autoritativa e aperta alla partecipazione. C’è ancora molta strada da fare ma questo non deve preoccupare perché più che un punto di arrivo si deve raggiungere una tensione dinamica positiva che tende a garantire nel tempo un’Amministrazione sostanzialmente democratica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cecere L'amm pubb nel sistema ord mult 2016.pdf
non disponibili
Descrizione: articolo
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Creative commons
Dimensione
226.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
226.48 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.