Ai sensi dell’art. 112 c.p.a. l’ottemperanza delle sentenze esecutive (anche se non passate in giudicato) mira a “conseguire l’attuazione” della sentenza e non la cristallizzazione dello status quo in attesa della decisione passata in giudicato; l’attuazione di tutto quanto disponga la sentenza esecutiva si conforma all’applicazione del principio di effettività, il quale impone la concreta esecuzione di quanto stabilito dal diritto sostanziale, e ciò a prescindere dal giudicato, se l’ordinamento stabilisce che la sentenza sia (provvisoriamente) esecutiva. L'articolo esamina i diversi orientamenti della giurisprudenza e della dottrina in merito ai limiti che il giudice dell'esecuzione incontra nel disporre l'attuazione coattiva delle sentenze solo esecutive, giungendo a soluzioni divergenti rispetto all'orientamento giurisprudenziale prevalente fermo nell'affermare che il giudice deve valutare, con prudente ed equilibrato apprezzamento, le misure da adottare onde evitare la produzione di effetti irreversibili.

Sul limite della non irreversibilità degli effetti nell’attuazione in sede di ottemperanza di sentenze meramente esecutive / Mari, Giuseppina. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - 14(2016), pp. 1-29.

Sul limite della non irreversibilità degli effetti nell’attuazione in sede di ottemperanza di sentenze meramente esecutive

MARI, GIUSEPPINA
2016

Abstract

Ai sensi dell’art. 112 c.p.a. l’ottemperanza delle sentenze esecutive (anche se non passate in giudicato) mira a “conseguire l’attuazione” della sentenza e non la cristallizzazione dello status quo in attesa della decisione passata in giudicato; l’attuazione di tutto quanto disponga la sentenza esecutiva si conforma all’applicazione del principio di effettività, il quale impone la concreta esecuzione di quanto stabilito dal diritto sostanziale, e ciò a prescindere dal giudicato, se l’ordinamento stabilisce che la sentenza sia (provvisoriamente) esecutiva. L'articolo esamina i diversi orientamenti della giurisprudenza e della dottrina in merito ai limiti che il giudice dell'esecuzione incontra nel disporre l'attuazione coattiva delle sentenze solo esecutive, giungendo a soluzioni divergenti rispetto all'orientamento giurisprudenziale prevalente fermo nell'affermare che il giudice deve valutare, con prudente ed equilibrato apprezzamento, le misure da adottare onde evitare la produzione di effetti irreversibili.
2016
Sul limite della non irreversibilità degli effetti nell’attuazione in sede di ottemperanza di sentenze meramente esecutive / Mari, Giuseppina. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - 14(2016), pp. 1-29.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/663188
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact