L'articolo riporta in una prospettiva multidisciplinare, con un'ampio sguardo al contesto storico e culturale tra il XIX e il XX secolo, le storie di alcuni "uranisti" e "amazzoni" che hanno vissuto a Capri. Per loro la Terra delle Sirene di Omero è un microcosmo unico di liberazione omosessuale, dove riscoprire la libertà e rinnovare la comunione con lo spirito originale della natura. Così Capri diventa anche l'"Ermafrodita", trasformata grazie alla presenza di questi speciali viaggiatori e scrittori in un laboratorio creativo en plein air, dove lingue, culture e sessualità si incontrano e si fondono nell'isola dei sogni nonostante l'eteronormatività della società contemporanea. Da Wilde a Fersen, da Douglas a Mackenzie e altri, a cavallo del diciannovesimo secolo, Capri rappresenta un esperimento culturale unico sull'identità, il genere e la sessualità oltre i vincoli eteronormativi.
Capri Hermafrodita, un esperimento culturale oltre l’eteronormatività / Zito, Eugenio. - In: AG-ABOUT GENDER. - ISSN 2279-5057. - 4:7(2015), pp. 100-121.
Capri Hermafrodita, un esperimento culturale oltre l’eteronormatività
Eugenio Zito
2015
Abstract
L'articolo riporta in una prospettiva multidisciplinare, con un'ampio sguardo al contesto storico e culturale tra il XIX e il XX secolo, le storie di alcuni "uranisti" e "amazzoni" che hanno vissuto a Capri. Per loro la Terra delle Sirene di Omero è un microcosmo unico di liberazione omosessuale, dove riscoprire la libertà e rinnovare la comunione con lo spirito originale della natura. Così Capri diventa anche l'"Ermafrodita", trasformata grazie alla presenza di questi speciali viaggiatori e scrittori in un laboratorio creativo en plein air, dove lingue, culture e sessualità si incontrano e si fondono nell'isola dei sogni nonostante l'eteronormatività della società contemporanea. Da Wilde a Fersen, da Douglas a Mackenzie e altri, a cavallo del diciannovesimo secolo, Capri rappresenta un esperimento culturale unico sull'identità, il genere e la sessualità oltre i vincoli eteronormativi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.