Il saggio analizza il tema della delega di funzioni nella gestione collettiva del risparmio alla luce della disciplina di rango primario e secondario introdotta nel nostro ordinamento in attuazione della direttiva 2011/61/UE (c.d. AIFMD) sui gestori di fondi di investimento alternativi. Le soluzioni normative adottate sono oggetto di ricostruzione critica sotto il profilo dell'idoneità a salvaguardare la solidità e continuità operativa dell'impresa esternalizzante e dell'esigenza di evitare che quest'ultima si riduca ad una "società fantasma". Tenendo conto che la delega di funzioni costituisce uno strumento di organizzazione dell'attività d'impresa destinato a caricarsi di profili problematici quando tale attività sia svolta in forma societaria, ci si interroga sulla possibilità di rinvenire nella disciplina della società per azioni vincoli e limiti alla scelta di affidare a terzi funzioni essenziali o importanti. Le interferenze fra la regolazione di settore e quella di diritto comune emergono con particolare evidenza là dove la delega di funzioni avvenga nell'ambito di organizzazioni di gruppo, sollecitando per un verso la riflessione sull'idoneità della delega medesima a fondare un'ipotesi valutabile ai sensi dell'art. 2497-septies del codice civile, per l'altro, a verificarne le ricadute sul piano dell'autonomia decisionale dell'impresa esternalizzante e, in ultima analisi, della tutela degli investitori. La ricognizione in chiave sistematica delle fonti primarie e secondarie conduce tuttavia a negare l'ammissibilità per l'impresa esternalizzante di conferire a terzi la pianificazione strategica e la conduzione operativa in settori qualificanti dell'attività, a dimostrazione della specialità della disciplina esaminata e della difficoltà di generalizzare la formula imprenditoriale in essa regolata.

Competenza gestoria degli amministratori e deleghe di funzioni nella SGR / Picardi, Lucia. - In: RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI. - ISSN 0035-5887. - CXV:1(2017), pp. 61-101.

Competenza gestoria degli amministratori e deleghe di funzioni nella SGR

Picardi Lucia
2017

Abstract

Il saggio analizza il tema della delega di funzioni nella gestione collettiva del risparmio alla luce della disciplina di rango primario e secondario introdotta nel nostro ordinamento in attuazione della direttiva 2011/61/UE (c.d. AIFMD) sui gestori di fondi di investimento alternativi. Le soluzioni normative adottate sono oggetto di ricostruzione critica sotto il profilo dell'idoneità a salvaguardare la solidità e continuità operativa dell'impresa esternalizzante e dell'esigenza di evitare che quest'ultima si riduca ad una "società fantasma". Tenendo conto che la delega di funzioni costituisce uno strumento di organizzazione dell'attività d'impresa destinato a caricarsi di profili problematici quando tale attività sia svolta in forma societaria, ci si interroga sulla possibilità di rinvenire nella disciplina della società per azioni vincoli e limiti alla scelta di affidare a terzi funzioni essenziali o importanti. Le interferenze fra la regolazione di settore e quella di diritto comune emergono con particolare evidenza là dove la delega di funzioni avvenga nell'ambito di organizzazioni di gruppo, sollecitando per un verso la riflessione sull'idoneità della delega medesima a fondare un'ipotesi valutabile ai sensi dell'art. 2497-septies del codice civile, per l'altro, a verificarne le ricadute sul piano dell'autonomia decisionale dell'impresa esternalizzante e, in ultima analisi, della tutela degli investitori. La ricognizione in chiave sistematica delle fonti primarie e secondarie conduce tuttavia a negare l'ammissibilità per l'impresa esternalizzante di conferire a terzi la pianificazione strategica e la conduzione operativa in settori qualificanti dell'attività, a dimostrazione della specialità della disciplina esaminata e della difficoltà di generalizzare la formula imprenditoriale in essa regolata.
2017
Competenza gestoria degli amministratori e deleghe di funzioni nella SGR / Picardi, Lucia. - In: RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI. - ISSN 0035-5887. - CXV:1(2017), pp. 61-101.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Picardi_rivista del diritto commerciale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 4.97 MB
Formato Adobe PDF
4.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/703848
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact