Nel quadro delle rappresentazioni che possono trarsi in letteratura, questo lavoro intende adottare un particolare punto di vista sul realismo giuridico americano 1) nel definirlo come movimento di teoria del diritto (ritenendo non sostenibili le altre due principali rappresentazioni che in letteratura si sono discusse, quella di scuola e quella di umore o clima intellettuale) e 2) intendendolo come contributo di teoria generale dacché il realismo, pur orientando gran parte della propria attenzione alla teoria della interpretazione e dell’argomentazione giurisprudenziale, mostra un nucleo concettuale forte, tanto sul piano epistemologico – ossia delle condizioni alle quali è data o possibile la conoscenza della scienza giuridica e dello statuto teorico di quest’ultima – quanto sul piano definitorio del diritto.
Una Jurisprudence naturalistica? Il contributo del behaviorismo al realismo giuridico americano / Marzocco, V.. - In: RAGION PRATICA. - ISSN 1720-2396. - 2(2017), pp. 553-572.
Una Jurisprudence naturalistica? Il contributo del behaviorismo al realismo giuridico americano
Marzocco V.
2017
Abstract
Nel quadro delle rappresentazioni che possono trarsi in letteratura, questo lavoro intende adottare un particolare punto di vista sul realismo giuridico americano 1) nel definirlo come movimento di teoria del diritto (ritenendo non sostenibili le altre due principali rappresentazioni che in letteratura si sono discusse, quella di scuola e quella di umore o clima intellettuale) e 2) intendendolo come contributo di teoria generale dacché il realismo, pur orientando gran parte della propria attenzione alla teoria della interpretazione e dell’argomentazione giurisprudenziale, mostra un nucleo concettuale forte, tanto sul piano epistemologico – ossia delle condizioni alle quali è data o possibile la conoscenza della scienza giuridica e dello statuto teorico di quest’ultima – quanto sul piano definitorio del diritto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.