Con le misure varate all'interno del c.d. “Tremonti-ter” (o “Manovra d’estate”) per rispondere alla crisi ed entrate in vigore il 1° luglio 2009, l’armamentario per la battaglia ingaggiata dal governo italiano allo scopo di “svegliare le banche” si arricchisce di nuovi strumenti, che incidono in misura rilevante sul dispiegarsi delle relazioni banca-cliente e di cui si dà conto nel presente contributo.

La “Manovra d’estate” e le nuove regole nei rapporti banca-cliente / Scipione, Luigi. - In: INNOVAZIONE E DIRITTO. - ISSN 1825-9871. - 9:Newsletter(2009), pp. 1-3.

La “Manovra d’estate” e le nuove regole nei rapporti banca-cliente

Scipione Luigi
2009

Abstract

Con le misure varate all'interno del c.d. “Tremonti-ter” (o “Manovra d’estate”) per rispondere alla crisi ed entrate in vigore il 1° luglio 2009, l’armamentario per la battaglia ingaggiata dal governo italiano allo scopo di “svegliare le banche” si arricchisce di nuovi strumenti, che incidono in misura rilevante sul dispiegarsi delle relazioni banca-cliente e di cui si dà conto nel presente contributo.
2009
La “Manovra d’estate” e le nuove regole nei rapporti banca-cliente / Scipione, Luigi. - In: INNOVAZIONE E DIRITTO. - ISSN 1825-9871. - 9:Newsletter(2009), pp. 1-3.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/717459
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact