Il lavoro ripercorre le vicende, conclusesi negativamente, del riconoscimento del diritto di voto alle elezioni comunali, agli immigrati residenti, ma illustra, al contrario, l’attenzione del nostro ordinamento verso i diritti sociali degli immigrati, la cosiddetta cittadinanza amministrativa, in particolare nei settori della scuola e della sanità, pur mettendo in luce le contraddizioni presenti nella normativa, espressione di una politica ancora incerta tra respingimenti, assimilazione e integrazione.
Cittadinanza amministrativa e diritto di voto: dall’uguaglianza nei diritti sociali alla difficile affermazione di un modello condiviso di accoglienza / Contieri, Alfredo. - In: GIUSTAMM.IT. - ISSN 1972-3431. - (2018).
Cittadinanza amministrativa e diritto di voto: dall’uguaglianza nei diritti sociali alla difficile affermazione di un modello condiviso di accoglienza
Alfredo contieri
2018
Abstract
Il lavoro ripercorre le vicende, conclusesi negativamente, del riconoscimento del diritto di voto alle elezioni comunali, agli immigrati residenti, ma illustra, al contrario, l’attenzione del nostro ordinamento verso i diritti sociali degli immigrati, la cosiddetta cittadinanza amministrativa, in particolare nei settori della scuola e della sanità, pur mettendo in luce le contraddizioni presenti nella normativa, espressione di una politica ancora incerta tra respingimenti, assimilazione e integrazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
pdf articolo immigrazione prof contieri.pdf
non disponibili
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
347.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
347.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.