La trasformazione in senso industriale degli alimenti rappresenta uno degli esempi più evidenti della capacità dell’industria di introdursi nella vita quotidiana degli individui. La consapevolezza dell’importanza del settore alimentare, come modello della pervasività del sistema culturale, scientifico ed economico dell’industria, si deve tra i primi, a studi quali Mechanization Takes Command di Sigfrid Giedion. Il volume racconta, con i modi di un’epopea narrativa, i principali episodi attraverso cui l’industria si è, prima affermata e poi diffusa, attraverso un complesso che, unendo progettazione, produzione e consumo ha rappresentato, la più profonda trasformazione antropologica nell’epoca moderna. La dimensione che, più di ogni altra, ha riguardato la vera e propria rivoluzione apportata dal cibo industriale nell’esperienza di vita individuale, è quella del tempo. Con l’avvento delle innovazioni industriali cambia la durata del cibo che, grazie ai nuovi modi di conservazione, si espande verso una disponibilità continua, che supera la stagionalità dei raccolti. Il tempo di preparazione, attraverso i precotti e grazie ai nuovi utensili meccanizzati, si riduce notevolmente rispetto ai tempi della cucina domestica. La stessa velocità di trasferimento, da un punto all’altro del globo, è accelerata notevolmente da nuove soluzioni di packaging che aiutano a movimentare merci, precedentemente trasportate e distribuite sciolte, che dal sito di produzione giungono direttamente sulla tavola. Tutto questo tramestio ha comportato nel tempo che le stesse culture locali, chiuse per secoli a tendenze alimentari non autoctone, si sono rapidamente e radicalmente modificate a contatto con le novità introdotte dall’industria. Questa velocità e radicalità nelle trasformazioni ha comportato, per la prima volta nella storia dell’uomo, una disponibilità e un controllo degli alimenti che ha sottratto la maggioranza della popolazione mondiale alla penuria, se non addirittura alla quotidiana esperienza della sopravvivenza dalla fame.

Tempi, materiali e consumo del prodotto alimentare / Perishability, materials and consumption of the food product / Morone, Alfonso. - In: AREA. - ISSN 0394-0055. - n.°157 anno XXIX 2018 marzo / aprile(2018), pp. II-VII.

Tempi, materiali e consumo del prodotto alimentare / Perishability, materials and consumption of the food product

Alfonso Morone
2018

Abstract

La trasformazione in senso industriale degli alimenti rappresenta uno degli esempi più evidenti della capacità dell’industria di introdursi nella vita quotidiana degli individui. La consapevolezza dell’importanza del settore alimentare, come modello della pervasività del sistema culturale, scientifico ed economico dell’industria, si deve tra i primi, a studi quali Mechanization Takes Command di Sigfrid Giedion. Il volume racconta, con i modi di un’epopea narrativa, i principali episodi attraverso cui l’industria si è, prima affermata e poi diffusa, attraverso un complesso che, unendo progettazione, produzione e consumo ha rappresentato, la più profonda trasformazione antropologica nell’epoca moderna. La dimensione che, più di ogni altra, ha riguardato la vera e propria rivoluzione apportata dal cibo industriale nell’esperienza di vita individuale, è quella del tempo. Con l’avvento delle innovazioni industriali cambia la durata del cibo che, grazie ai nuovi modi di conservazione, si espande verso una disponibilità continua, che supera la stagionalità dei raccolti. Il tempo di preparazione, attraverso i precotti e grazie ai nuovi utensili meccanizzati, si riduce notevolmente rispetto ai tempi della cucina domestica. La stessa velocità di trasferimento, da un punto all’altro del globo, è accelerata notevolmente da nuove soluzioni di packaging che aiutano a movimentare merci, precedentemente trasportate e distribuite sciolte, che dal sito di produzione giungono direttamente sulla tavola. Tutto questo tramestio ha comportato nel tempo che le stesse culture locali, chiuse per secoli a tendenze alimentari non autoctone, si sono rapidamente e radicalmente modificate a contatto con le novità introdotte dall’industria. Questa velocità e radicalità nelle trasformazioni ha comportato, per la prima volta nella storia dell’uomo, una disponibilità e un controllo degli alimenti che ha sottratto la maggioranza della popolazione mondiale alla penuria, se non addirittura alla quotidiana esperienza della sopravvivenza dalla fame.
2018
Tempi, materiali e consumo del prodotto alimentare / Perishability, materials and consumption of the food product / Morone, Alfonso. - In: AREA. - ISSN 0394-0055. - n.°157 anno XXIX 2018 marzo / aprile(2018), pp. II-VII.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/718718
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact