La novella, tipica forma della narrazione breve e lineare, può essere analizzata a partire da tre aspetti principali che ne caratterizzano la storia: 1) la sua collocazione in bilico tra provenienza dal mondo orale e sistemazione nella testualità scritta; 2) la sua disponibilità a veicolare un contenuto pedagogico; 3) la necessità di sistemarsi in un contesto testuale più ampio. Per questo motivo essa si presta in modo particolare a funzionare da reagente per valutare l'affermarsi di strategie letterarie riconducibili alla tradizione umorista internazionale. In tal senso il lavoro valuta l'opera di tre umoristi ottocenteschi, Carlo Dossi, Vittorio Imbriani e Alberto Cantoni, nei quali il trattamento della novella attraverso gli strumenti dell'umorismo appare rilevante sotto il profilo della postura conversativa col lettore, dell'attitudine meta-letteraria e della potenziale interminabilità del dettato. Sono elementi che, sollecitando il complessivo sistema letterario ottocentesco, finiscono anche con l'interrogare lo statuto stesso della novella, se con questo termine vogliamo intendere la "forma minima" della narratività lineare occidentale.
La novella di fronte all'umorismo / Alfano, Giancarlo. - In: GIORNALE STORICO DELLA LETTERATURA ITALIANA. - ISSN 0017-0496. - CXXXV:(2018), pp. 353-369.
La novella di fronte all'umorismo
Giancarlo Alfano
2018
Abstract
La novella, tipica forma della narrazione breve e lineare, può essere analizzata a partire da tre aspetti principali che ne caratterizzano la storia: 1) la sua collocazione in bilico tra provenienza dal mondo orale e sistemazione nella testualità scritta; 2) la sua disponibilità a veicolare un contenuto pedagogico; 3) la necessità di sistemarsi in un contesto testuale più ampio. Per questo motivo essa si presta in modo particolare a funzionare da reagente per valutare l'affermarsi di strategie letterarie riconducibili alla tradizione umorista internazionale. In tal senso il lavoro valuta l'opera di tre umoristi ottocenteschi, Carlo Dossi, Vittorio Imbriani e Alberto Cantoni, nei quali il trattamento della novella attraverso gli strumenti dell'umorismo appare rilevante sotto il profilo della postura conversativa col lettore, dell'attitudine meta-letteraria e della potenziale interminabilità del dettato. Sono elementi che, sollecitando il complessivo sistema letterario ottocentesco, finiscono anche con l'interrogare lo statuto stesso della novella, se con questo termine vogliamo intendere la "forma minima" della narratività lineare occidentale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Alfano estratto.pdf
Open Access dal 19/01/2019
Descrizione: file pdf fornito dall'editore
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
315.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
315.83 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.