Nel periodo compreso tra l'occupazione napoleonica di Berlino e la guerra franco-prussiana, "la guerra dei Peloponnesiaci e degli Ateniesi" diviene il modello dei conflitti politici e scientifici che oppongono Francia e Prussia e che assumono nella storiografia contemporanea i connotati ideologici del conflitto tra Atene e Sparta. Il fenomeno è stato studiato da Pierre Vidal-Naquet e Nicole Loraux nel contesto della storiografia francese, dove l'opposizione alla Prussia è definita attraverso il conflitto tra "un'Atene borghese e letterata" e "una Sparta virtuosa e militare". Il presente contributo si propone di valutare in che misura cambiano, dalla Francia alla Germania, l'analisi della guerra del Peloponneso e la rappresentazione dei modelli repubblicani antichi, ovvero di analizzare come gli intellettuali francesi e tedeschi rileggono e ridefiniscono le categorie di "spartano" e di "ateniese" nei limiti del dibattito politico-culturale del XIX secolo.
Sparta e Atene tra Francia e Prussia: da Benjamin Constant a Georg Busolt (1804-1878) / Pisano, Carmine. - In: ANABASES. - ISSN 1774-4296. - 17:(2013), pp. 11-25.
Sparta e Atene tra Francia e Prussia: da Benjamin Constant a Georg Busolt (1804-1878)
PISANO CARMINE
2013
Abstract
Nel periodo compreso tra l'occupazione napoleonica di Berlino e la guerra franco-prussiana, "la guerra dei Peloponnesiaci e degli Ateniesi" diviene il modello dei conflitti politici e scientifici che oppongono Francia e Prussia e che assumono nella storiografia contemporanea i connotati ideologici del conflitto tra Atene e Sparta. Il fenomeno è stato studiato da Pierre Vidal-Naquet e Nicole Loraux nel contesto della storiografia francese, dove l'opposizione alla Prussia è definita attraverso il conflitto tra "un'Atene borghese e letterata" e "una Sparta virtuosa e militare". Il presente contributo si propone di valutare in che misura cambiano, dalla Francia alla Germania, l'analisi della guerra del Peloponneso e la rappresentazione dei modelli repubblicani antichi, ovvero di analizzare come gli intellettuali francesi e tedeschi rileggono e ridefiniscono le categorie di "spartano" e di "ateniese" nei limiti del dibattito politico-culturale del XIX secolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sparta e Atene.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
219.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
219.17 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.