‘Matematica e Capitale umano’ è oggi più che mai un binomio inscindibile. E lo è a buon ragione in quanto, con i mercati dei capitali globali, gli avanzamenti nella tecnologia hanno determinato cambiamenti nella domanda di lavoro e nelle qualifiche professionali (skills) richieste. Ora tra i fattori di crescita di un paese, un ruolo rilevante assume l’accumulazione di capitale umano e questo fattore può essere accumulato in due modi: tramite l’istruzione e tramite il progresso tecnologico.

Matematica e capitale umano / Del Bene, A.; Di Lorenzo, E.. - In: PERIODICO DI MATEMATICHE. - ISSN 1582-8832. - 11:XIV(2019), pp. 13-17.

Matematica e capitale umano

E. Di Lorenzo
2019

Abstract

‘Matematica e Capitale umano’ è oggi più che mai un binomio inscindibile. E lo è a buon ragione in quanto, con i mercati dei capitali globali, gli avanzamenti nella tecnologia hanno determinato cambiamenti nella domanda di lavoro e nelle qualifiche professionali (skills) richieste. Ora tra i fattori di crescita di un paese, un ruolo rilevante assume l’accumulazione di capitale umano e questo fattore può essere accumulato in due modi: tramite l’istruzione e tramite il progresso tecnologico.
2019
Matematica e capitale umano / Del Bene, A.; Di Lorenzo, E.. - In: PERIODICO DI MATEMATICHE. - ISSN 1582-8832. - 11:XIV(2019), pp. 13-17.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/760923
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact