Il contributo analizza la legittimità del procedimento legislativo costituzionale a margine di una pronunzia della Corte Costitutzionale. Si evidenzia che anche i singoli parlamentari sono titolari di una pubblica funzione costituzionalmente rilevante per la cui tutela essi sono legittimati a promuovere conflitto quando sorgono dubbi sulla legittimità del procedimento di formazione delle leggi, ipotizzando una violazione grave e manifesta.

La violazione del procedimento legislativo “costituzionale” è una violazione grave e manifesta? / Lucarelli, A. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - (2019).

La violazione del procedimento legislativo “costituzionale” è una violazione grave e manifesta?

A Lucarelli
2019

Abstract

Il contributo analizza la legittimità del procedimento legislativo costituzionale a margine di una pronunzia della Corte Costitutzionale. Si evidenzia che anche i singoli parlamentari sono titolari di una pubblica funzione costituzionalmente rilevante per la cui tutela essi sono legittimati a promuovere conflitto quando sorgono dubbi sulla legittimità del procedimento di formazione delle leggi, ipotizzando una violazione grave e manifesta.
2019
La violazione del procedimento legislativo “costituzionale” è una violazione grave e manifesta? / Lucarelli, A. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - (2019).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/765248
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact