In rapporto ai c.d. crimini d’odio si pone, tra gli altri, il problema delle forme e dei limiti – di legittimità e di efficacia – in cui il diritto penale sostanziale possa intervenire come strumento di tutela delle vittime di reato. Tale problema viene analizzato e risolto alla luce della funzione costituzionale della pena, che rappresenta, dal punto di vista politico-criminale, il principale referente normativo, a carattere vincolante, del sistema penale nel suo complesso.

Quale tutela per le vittime dei crimini d’odio? / Masarone, Valentina. - In: DIRITTO E GIUSTIZIA MINORILE. - ISSN 2280-4323. - 1/2(2019), pp. 14-18.

Quale tutela per le vittime dei crimini d’odio?

MASARONE, VALENTINA
2019

Abstract

In rapporto ai c.d. crimini d’odio si pone, tra gli altri, il problema delle forme e dei limiti – di legittimità e di efficacia – in cui il diritto penale sostanziale possa intervenire come strumento di tutela delle vittime di reato. Tale problema viene analizzato e risolto alla luce della funzione costituzionale della pena, che rappresenta, dal punto di vista politico-criminale, il principale referente normativo, a carattere vincolante, del sistema penale nel suo complesso.
2019
Quale tutela per le vittime dei crimini d’odio? / Masarone, Valentina. - In: DIRITTO E GIUSTIZIA MINORILE. - ISSN 2280-4323. - 1/2(2019), pp. 14-18.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/781745
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact