Il saggio sviluppa una serie di riflessioni sull’influenza del contributo di Roberto Di Stefano per la diffusione delle idee di John Ruskin in Italia. È a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta che le opere e la figura di John Ruskin sono state oggetto di un rinnovato interesse. In particolare, il volume di Di Stefano John Ruskin. Interprete dell’architettura e del restauro del 1969 rappresenta il primo saggio interamente dedicato ad analizzare il contributo di Ruskin alla definizione della moderna disciplina della conservazione. L’esame critico di tale testo – essenziale nella formazione di generazioni di allievi - e di altri saggi che di Di Stefano ha sviluppato negli anni incentrati sulla personalità del vittoriano, consente di ripensare ed attualizzare il contributo dello studioso inglese alle attuali teorie del restauro e rappresenta l’occasione per ribadire la necessità che efficaci politiche di conservazione e salvaguardia del patrimonio storico devono svilupparsi nell’ambito di processi di pianificazione più ampi legati ad un etico ripensamento dei modelli di sviluppo della società umana nel suo complesso.

La diffusione del pensiero di John Ruskin in Italia attraverso il contributo di Roberto Di Stefano / Amore, Raffaele. - In: RESTAURO ARCHEOLOGICO. - ISSN 1724-9686. - Memories on Jhon Ruskin. Unto this last.:1(2019), pp. 170-175.

La diffusione del pensiero di John Ruskin in Italia attraverso il contributo di Roberto Di Stefano

raffaele amore
2019

Abstract

Il saggio sviluppa una serie di riflessioni sull’influenza del contributo di Roberto Di Stefano per la diffusione delle idee di John Ruskin in Italia. È a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta che le opere e la figura di John Ruskin sono state oggetto di un rinnovato interesse. In particolare, il volume di Di Stefano John Ruskin. Interprete dell’architettura e del restauro del 1969 rappresenta il primo saggio interamente dedicato ad analizzare il contributo di Ruskin alla definizione della moderna disciplina della conservazione. L’esame critico di tale testo – essenziale nella formazione di generazioni di allievi - e di altri saggi che di Di Stefano ha sviluppato negli anni incentrati sulla personalità del vittoriano, consente di ripensare ed attualizzare il contributo dello studioso inglese alle attuali teorie del restauro e rappresenta l’occasione per ribadire la necessità che efficaci politiche di conservazione e salvaguardia del patrimonio storico devono svilupparsi nell’ambito di processi di pianificazione più ampi legati ad un etico ripensamento dei modelli di sviluppo della società umana nel suo complesso.
2019
La diffusione del pensiero di John Ruskin in Italia attraverso il contributo di Roberto Di Stefano / Amore, Raffaele. - In: RESTAURO ARCHEOLOGICO. - ISSN 1724-9686. - Memories on Jhon Ruskin. Unto this last.:1(2019), pp. 170-175.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
R Amore Ruskin Volume 1.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/786364
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact