La democrazia non è in crisi. Al contrario. In quanto ideale, continua a motivare milioni di persone che vivono nei regimi, a vario titolo e di varia forma, autoritari. La democrazia è tutt’altro che screditata, ma le democrazie realmente esistenti hanno dei problemi. Proprio per questo, sono importanti gli studi che cercano di stabilire se quei problemi derivano dal (mal)funzionamento delle democrazie oppure rappresentano la spia di trasformazioni che le democrazie non hanno (ancora) saputo affrontare e metabolizzare. Fra le interpretazioni più originali della trasformazione delle democrazie, non vi è dubbio che quella formulata da Bernard Manin (2010) relativa all’affermarsi della «democrazia del pubblico» meriti particolare attenzione. Tuttavia, quello che ci interessa in questa sede è la rivisitazione della democrazia del pubblico che Manin stesso ha fatto in un breve, ma molto denso, intervento (Manin, 2014) e che sarà al centro del nostro esame critico.
Caro Manin, la democrazia dell'alternanza è un'altra cosa / Valbruzzi, Marco; Pasquino, Gianfranco. - In: COMUNICAZIONE POLITICA. - ISSN 1594-6061. - 7:1(2015), pp. 87-96. [10.3270/79402]
Caro Manin, la democrazia dell'alternanza è un'altra cosa
Marco Valbruzzi
;Gianfranco pasquino
2015
Abstract
La democrazia non è in crisi. Al contrario. In quanto ideale, continua a motivare milioni di persone che vivono nei regimi, a vario titolo e di varia forma, autoritari. La democrazia è tutt’altro che screditata, ma le democrazie realmente esistenti hanno dei problemi. Proprio per questo, sono importanti gli studi che cercano di stabilire se quei problemi derivano dal (mal)funzionamento delle democrazie oppure rappresentano la spia di trasformazioni che le democrazie non hanno (ancora) saputo affrontare e metabolizzare. Fra le interpretazioni più originali della trasformazione delle democrazie, non vi è dubbio che quella formulata da Bernard Manin (2010) relativa all’affermarsi della «democrazia del pubblico» meriti particolare attenzione. Tuttavia, quello che ci interessa in questa sede è la rivisitazione della democrazia del pubblico che Manin stesso ha fatto in un breve, ma molto denso, intervento (Manin, 2014) e che sarà al centro del nostro esame critico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Caro Manin.pdf
non disponibili
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
180.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
180.43 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.