Il contributo si interroga sulla questione del rapporto tra ricerca teorica in filosofia e in pedagogia, focalizzandosi su uno specifico caso-studio: il dibattito sul costruttivismo. Benché esso abbia luogo anche a livello internazionale, in Italia ha avuto una sua declinazione particolare, in quanto è consapevolmente entrato in dialogo con la polemica sul Nuovo Realismo. Dopo aver segnalato i vocabolari filosofici e pedagogici – parzialmente differenti – dispiegati a livello internazionale e in Italia nella discussione sul costruttivismo, in modo da meglio situare la specificità italiana, il paper esplorerà in che modo la ricerca teorica in pedagogia ha interagito con la controversia squisitamente filosofica, non meramente assumendola e ‘applicandola’ al campo dell’interrogazione pedagogica, ma attraversandola con autonome prospettive. In conclusione, si argomenterà che proprio in virtù di tale autonomia di indagine, lo sguardo teorico della pedagogia ha messo in rilievo dimensioni – squisitamente filosofico-epistemologiche – rimaste celate alla discussione occorsa nel dominio esclusivamente filosofico.

Tra filosofia e pedagogia teoretica: il dibattito realismo-costruttivismo come caso studio / Corbi, Enricomaria; Oliverio, Stefano; Perillo, Pascal. - In: PEDAGOGIA OGGI. - ISSN 2611-6561. - XVIII:1(2020), pp. 70-84. [10.7346/PO-012020-04]

Tra filosofia e pedagogia teoretica: il dibattito realismo-costruttivismo come caso studio

Enricomaria Corbi;Stefano Oliverio;Pascal Perillo
2020

Abstract

Il contributo si interroga sulla questione del rapporto tra ricerca teorica in filosofia e in pedagogia, focalizzandosi su uno specifico caso-studio: il dibattito sul costruttivismo. Benché esso abbia luogo anche a livello internazionale, in Italia ha avuto una sua declinazione particolare, in quanto è consapevolmente entrato in dialogo con la polemica sul Nuovo Realismo. Dopo aver segnalato i vocabolari filosofici e pedagogici – parzialmente differenti – dispiegati a livello internazionale e in Italia nella discussione sul costruttivismo, in modo da meglio situare la specificità italiana, il paper esplorerà in che modo la ricerca teorica in pedagogia ha interagito con la controversia squisitamente filosofica, non meramente assumendola e ‘applicandola’ al campo dell’interrogazione pedagogica, ma attraversandola con autonome prospettive. In conclusione, si argomenterà che proprio in virtù di tale autonomia di indagine, lo sguardo teorico della pedagogia ha messo in rilievo dimensioni – squisitamente filosofico-epistemologiche – rimaste celate alla discussione occorsa nel dominio esclusivamente filosofico.
2020
Tra filosofia e pedagogia teoretica: il dibattito realismo-costruttivismo come caso studio / Corbi, Enricomaria; Oliverio, Stefano; Perillo, Pascal. - In: PEDAGOGIA OGGI. - ISSN 2611-6561. - XVIII:1(2020), pp. 70-84. [10.7346/PO-012020-04]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Corbi_Oliverio_Perillo_Pedagogia_Oggi_1_2020.pdf

accesso aperto

Licenza: Creative commons
Dimensione 125.26 kB
Formato Adobe PDF
125.26 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/802816
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact