o L'articolo analizza il rapporto complesso e inizialmente percepito come inconciliabile tra le politiche di semplificazione amministrativa e la tutela ambientale. Il lavoro si sviluppa lungo diverse traiettorie che esplorano la graduale convergenza tra questi due ambiti, a partire dalla iniziale percezione della estraneità della semplificazione rispetto alla tutela ambientale, e culminata, attraverso la valorizzazione di un approccio più integrato tra i due termini del rapporto, nell'adozione della Legge 124/2015 e del Decreto Legislativo 104/2017. Questo cambiamento è avvenuto grazie all'introduzione di strumenti normativi che hanno reso più snelli i procedimenti amministrativi, senza tuttavia sacrificare i livelli di protezione ambientale. Tra le innovazioni analizzate spiccano i procedimenti unificati come l'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), che mirano a combinare le competenze di diversi enti, evitando sovrapposizioni e riducendo i tempi decisionali. Tuttavia, si evidenziano anche le contraddizioni insite in queste riforme, come la tensione tra semplificazione e necessità di salvaguardare gli "interessi sensibili", e il rischio di politicizzazione delle decisioni ambientali. Il lavoro propone una lettura critica di queste evoluzioni legislative, sottolineando i benefici delle misure adottate in termini di efficienza amministrativa, ma anche le possibili lacune nel bilanciamento tra tutela ambientale e interessi economici. Infine, si segnalano letture tese a mitigare le contraddizioni emerse e a garantire una maggiore coerenza tra gli obiettivi di semplificazione e quelli di sostenibilità ambientale.

Tutela dell'ambiente e misure di semplificazione / Liguori, Fiorenzo. - In: RIVISTA GIURIDICA DELL'EDILIZIA. - ISSN 0485-2435. - 3(2020), pp. 235-243.

Tutela dell'ambiente e misure di semplificazione

fiorenzo liguori
2020

Abstract

o L'articolo analizza il rapporto complesso e inizialmente percepito come inconciliabile tra le politiche di semplificazione amministrativa e la tutela ambientale. Il lavoro si sviluppa lungo diverse traiettorie che esplorano la graduale convergenza tra questi due ambiti, a partire dalla iniziale percezione della estraneità della semplificazione rispetto alla tutela ambientale, e culminata, attraverso la valorizzazione di un approccio più integrato tra i due termini del rapporto, nell'adozione della Legge 124/2015 e del Decreto Legislativo 104/2017. Questo cambiamento è avvenuto grazie all'introduzione di strumenti normativi che hanno reso più snelli i procedimenti amministrativi, senza tuttavia sacrificare i livelli di protezione ambientale. Tra le innovazioni analizzate spiccano i procedimenti unificati come l'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), che mirano a combinare le competenze di diversi enti, evitando sovrapposizioni e riducendo i tempi decisionali. Tuttavia, si evidenziano anche le contraddizioni insite in queste riforme, come la tensione tra semplificazione e necessità di salvaguardare gli "interessi sensibili", e il rischio di politicizzazione delle decisioni ambientali. Il lavoro propone una lettura critica di queste evoluzioni legislative, sottolineando i benefici delle misure adottate in termini di efficienza amministrativa, ma anche le possibili lacune nel bilanciamento tra tutela ambientale e interessi economici. Infine, si segnalano letture tese a mitigare le contraddizioni emerse e a garantire una maggiore coerenza tra gli obiettivi di semplificazione e quelli di sostenibilità ambientale.
2020
Tutela dell'ambiente e misure di semplificazione / Liguori, Fiorenzo. - In: RIVISTA GIURIDICA DELL'EDILIZIA. - ISSN 0485-2435. - 3(2020), pp. 235-243.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
liguori rge ambiente.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 407.02 kB
Formato Adobe PDF
407.02 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/808496
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact