Dopo aver ricostruito per linee essenziali l’evoluzione del rapporto tra la legalità penale e la sua dimensione ermeneutica, l’Autore ritiene che – con le sentenze 230/12, 115/18, 24 e 25/19 – si sia aperta nella giurisprudenza costituzionale una fase di rinnovata valorizzazione della testualità della legge penale e dei caratteri di precisione e diretta riconoscibilità del tipo legale. Viene, pertanto, auspicato che la nuova prospettiva possa trovare adeguata concretizzazione, de iure condito, nella nomofilachia delle Sezioni Unite e, de lege ferenda, tramite l’introduzione di un rimedio straordinario, equiparabile al recurso de amparo.
La legalità della legge e il diritto dei giudici: scossoni, assestamenti e sviluppi / Maiello, Vincenzo. - In: SISTEMA PENALE. - ISSN 2704-8098. - (2020).
La legalità della legge e il diritto dei giudici: scossoni, assestamenti e sviluppi
maiello vincenzo
2020
Abstract
Dopo aver ricostruito per linee essenziali l’evoluzione del rapporto tra la legalità penale e la sua dimensione ermeneutica, l’Autore ritiene che – con le sentenze 230/12, 115/18, 24 e 25/19 – si sia aperta nella giurisprudenza costituzionale una fase di rinnovata valorizzazione della testualità della legge penale e dei caratteri di precisione e diretta riconoscibilità del tipo legale. Viene, pertanto, auspicato che la nuova prospettiva possa trovare adeguata concretizzazione, de iure condito, nella nomofilachia delle Sezioni Unite e, de lege ferenda, tramite l’introduzione di un rimedio straordinario, equiparabile al recurso de amparo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1583358467_maiello-2020a-nuova-legalita-corte-di-cassazione.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
854 kB
Formato
Adobe PDF
|
854 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.