La crisi di effettività degli ordinamenti giuridici negli ultimi decenni è stata allo stesso tempo una crisi nella prevedibilità dell'azione del cittadino e nella prevedibilità della risposta giuridica. Contemporaneamente, ed ancora allo stadio di ricerca, i nuovi studi sulle TIC e sull'IA, uniti nelle scienze cognitive, stanno trasformando l'essere umano, incrociandolo o ibridandolo con il risultato delle ricerche: il mondo dell'inanimato prende vita e l'essere umano vi si unisce, è questo doppio snodo, questo chiasma culturale, il punto rilevante per leggere significativamente la contemporaneità. Queste scienze offrono al giurista la possibilità di regolare con efficienza il comportamento dell’individuo legando nuovamente la validità delle disposizioni con l’effettività delle norme. Inquadrare la scienza giuridica in questa chiave di lettura può aprire una diversa comprensione del concetto di diritto. Se consideriamo, ad esempio, la teoria del diritto naturale, in essa le tradizionali tre radici del diritto cambiano: cambia la natura della cosa, cambia la natura del diritto e cambia anche la natura umana. D'altra parte, il diritto teorizzato come scienza diventa più plausibile e potrebbe dare pieno significato alla predittività giuridica, per cui gli enunciati giuridici potrebbero assumere, come quelli scientifici, un proprio ed autonomo contenuto predittivo e veritativo sul verificarsi di eventi futuri. Il nuovo mondo artificiale è una realtà che si dà al diritto, con le sue leggi, che il giurista deve accettare e fare proprie, oppure, meglio, porre nel momento in cui questo mondo viene creato. Regolare questo mondo senza tener conto di esse sarebbe come voler proibire la caduta dei gravi. È un compito difficile per il giurista e manca ancora una spiegazione, anche solo uno sguardo, che cerchi di essere sistematico. Fairness and Predictive Justice. A Path from machine learning to the Concept of Law. The crisis of effectiveness of the past decades has been at the same a crisis in the predictability of the citizen's action and in the predictability of the legal response. The new ICT and AI studies, crossed with cognitive sciences have allowed the transformation of man, crossing him or hybridizing him with the result of the researches: the world of the inanimate comes to life and man is mixed with it, it is this double junction, this cultural chiasma, the central point of today. Framing legal science in this methodology can open up a different understanding of the concept of law. If we consider, for instance, the natural law theory, the three roots of natural law change: the nature of the thing changes, the nature of law changes and human nature also changes. On the other hand, law theorized as science has become more plausible, and it would give full meaning to legal predictivity, so legal statements would have, like scientific statements, their own predictive content on the occurrence of future events.

Giustizia e predittività. Un percorso dal machine learning al concetto di diritto / Romeo, Francesco. - In: RIVISTA DI FILOSOFIA DEL DIRITTO. - ISSN 2280-482X. - 1/2020:1(2020), pp. 107-124. [10.4477/97023]

Giustizia e predittività. Un percorso dal machine learning al concetto di diritto

Francesco Romeo
2020

Abstract

La crisi di effettività degli ordinamenti giuridici negli ultimi decenni è stata allo stesso tempo una crisi nella prevedibilità dell'azione del cittadino e nella prevedibilità della risposta giuridica. Contemporaneamente, ed ancora allo stadio di ricerca, i nuovi studi sulle TIC e sull'IA, uniti nelle scienze cognitive, stanno trasformando l'essere umano, incrociandolo o ibridandolo con il risultato delle ricerche: il mondo dell'inanimato prende vita e l'essere umano vi si unisce, è questo doppio snodo, questo chiasma culturale, il punto rilevante per leggere significativamente la contemporaneità. Queste scienze offrono al giurista la possibilità di regolare con efficienza il comportamento dell’individuo legando nuovamente la validità delle disposizioni con l’effettività delle norme. Inquadrare la scienza giuridica in questa chiave di lettura può aprire una diversa comprensione del concetto di diritto. Se consideriamo, ad esempio, la teoria del diritto naturale, in essa le tradizionali tre radici del diritto cambiano: cambia la natura della cosa, cambia la natura del diritto e cambia anche la natura umana. D'altra parte, il diritto teorizzato come scienza diventa più plausibile e potrebbe dare pieno significato alla predittività giuridica, per cui gli enunciati giuridici potrebbero assumere, come quelli scientifici, un proprio ed autonomo contenuto predittivo e veritativo sul verificarsi di eventi futuri. Il nuovo mondo artificiale è una realtà che si dà al diritto, con le sue leggi, che il giurista deve accettare e fare proprie, oppure, meglio, porre nel momento in cui questo mondo viene creato. Regolare questo mondo senza tener conto di esse sarebbe come voler proibire la caduta dei gravi. È un compito difficile per il giurista e manca ancora una spiegazione, anche solo uno sguardo, che cerchi di essere sistematico. Fairness and Predictive Justice. A Path from machine learning to the Concept of Law. The crisis of effectiveness of the past decades has been at the same a crisis in the predictability of the citizen's action and in the predictability of the legal response. The new ICT and AI studies, crossed with cognitive sciences have allowed the transformation of man, crossing him or hybridizing him with the result of the researches: the world of the inanimate comes to life and man is mixed with it, it is this double junction, this cultural chiasma, the central point of today. Framing legal science in this methodology can open up a different understanding of the concept of law. If we consider, for instance, the natural law theory, the three roots of natural law change: the nature of the thing changes, the nature of law changes and human nature also changes. On the other hand, law theorized as science has become more plausible, and it would give full meaning to legal predictivity, so legal statements would have, like scientific statements, their own predictive content on the occurrence of future events.
2020
Giustizia e predittività. Un percorso dal machine learning al concetto di diritto / Romeo, Francesco. - In: RIVISTA DI FILOSOFIA DEL DIRITTO. - ISSN 2280-482X. - 1/2020:1(2020), pp. 107-124. [10.4477/97023]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Romeo_rivista_filosofia_del_diritto_2280-482X-28968-10.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 229.87 kB
Formato Adobe PDF
229.87 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/810586
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 6
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 3
social impact