Questo lavoro intende presentare un segmento di ricerca scaturito da un fertile confronto internazionale finalizzato a valorizzare i numerosi Siti Reali presenti in Europa, per mettere a punto un modello di gestione delle informazioni e individuare strategie di valorizzazione. Viene individuato nel Sito Reale di Portici il modello-campione per chiarire l’impostazione metodologica, dalla forte connotazione interdisciplinare, in linea con gli obiettivi del settore delle tecnologie emergenti e future (FET), nell’ambito del Programma Quadro di Ricerca e Innovazione dell’Unione Europea 2020.
Un progetto di valorizzazione dei Siti Reali in Europa. Il caso della Reggia di Portici in Campania / Papa, Lia Maria; D'Agostino, Pierpaolo; Pascariello, Maria Ines; D'Auria, Saverio. - In: PAESAGGIO URBANO. - ISSN 1120-3544. - 2-2020:(2020), pp. 136-147.
Un progetto di valorizzazione dei Siti Reali in Europa. Il caso della Reggia di Portici in Campania
Lia Maria Papa
;Pierpaolo D'Agostino;Maria Ines Pascariello;Saverio D'Auria
2020
Abstract
Questo lavoro intende presentare un segmento di ricerca scaturito da un fertile confronto internazionale finalizzato a valorizzare i numerosi Siti Reali presenti in Europa, per mettere a punto un modello di gestione delle informazioni e individuare strategie di valorizzazione. Viene individuato nel Sito Reale di Portici il modello-campione per chiarire l’impostazione metodologica, dalla forte connotazione interdisciplinare, in linea con gli obiettivi del settore delle tecnologie emergenti e future (FET), nell’ambito del Programma Quadro di Ricerca e Innovazione dell’Unione Europea 2020.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
016_Papa_PU_2020-2_v7.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.