I recenti decreti sicurezza, oltre a comportare un netto regresso in materia di disciplina dell’immigrazione – sia sul piano del rispetto dei diritti dell’uomo che della stessa efficienza -, risultano orientati alla repressione penale e parapenale della marginalità sociale, ad un’esasperata tutela del patrimonio, all’ampliamento della ‘licenza di uccidere’ accordata a privati ed alle forze dell’ordine, nonché all’inasprimento dell’intervento punitivo in rapporto a condotte espressive di mero dissenso politico/sociale. Il richiamo ad un concetto vago ed onnicomprensivo di sicurezza determina, dunque, un’espansione incontrollata dello ‘stato penale’, speculare all’arretramento dello stato sociale di diritto. I decreti sicurezza e gli ulteriori interventi normativi securitari esaminati si pongono in frontale contrasto con i principi costituzionali: una politica criminale realmente alternativa dovrebbe condurre ad una loro abolizione e non solo ad apportarvi minimi correttivi.
Le disposizioni penali nei recenti decreti sicurezza: considerazioni de lege delenda / Cavaliere, Antonio. - In: LA LEGISLAZIONE PENALE. - ISSN 2421-552X. - (2020), pp. 1-24.
Le disposizioni penali nei recenti decreti sicurezza: considerazioni de lege delenda
cavaliere, antonio
2020
Abstract
I recenti decreti sicurezza, oltre a comportare un netto regresso in materia di disciplina dell’immigrazione – sia sul piano del rispetto dei diritti dell’uomo che della stessa efficienza -, risultano orientati alla repressione penale e parapenale della marginalità sociale, ad un’esasperata tutela del patrimonio, all’ampliamento della ‘licenza di uccidere’ accordata a privati ed alle forze dell’ordine, nonché all’inasprimento dell’intervento punitivo in rapporto a condotte espressive di mero dissenso politico/sociale. Il richiamo ad un concetto vago ed onnicomprensivo di sicurezza determina, dunque, un’espansione incontrollata dello ‘stato penale’, speculare all’arretramento dello stato sociale di diritto. I decreti sicurezza e gli ulteriori interventi normativi securitari esaminati si pongono in frontale contrasto con i principi costituzionali: una politica criminale realmente alternativa dovrebbe condurre ad una loro abolizione e non solo ad apportarvi minimi correttivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020 - Cavaliere - decreti sicurezza - LP 7.2020.pdf
accesso aperto
Licenza:
Non specificato
Dimensione
410.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
410.09 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.