Esaminando in particolare le lezioni sulla storia della filosofia moderna tenute da Horkheimer nel 1927 e i saggi da lui pubblicati nel corso degli anni ’30, l’articolo si propone di illustrare la riflessione critica del filosofo tedesco sull’Umanesimo, soprattutto i nessi che egli coglie tra questo fenomeno culturale, l’età moderna e gli inizi e gli sviluppi della società borghese. Inoltre fa emergere il rapporto tra la teoria critica e lo scetticisimo umanistico della prima modernità soffermandosi sui passi in cui Horkheimer presenta la stessa teoria critica come un “nuovo” umanesimo, un umanesimo attivo che supera i limiti e l’unilateralità dell’Umanesimo che si sviluppa tra la fine del Medieovo e gli inizi dell’età moderna.

Società borghese, umanesimo e teoria critica nella prospettiva di Max Horkheimer / Carbone, Raffaele. - In: ARCHIVIO DI STORIA DELLA CULTURA. - ISSN 1124-0059. - 33:(2020), pp. 245-273.

Società borghese, umanesimo e teoria critica nella prospettiva di Max Horkheimer

Raffaele Carbone
2020

Abstract

Esaminando in particolare le lezioni sulla storia della filosofia moderna tenute da Horkheimer nel 1927 e i saggi da lui pubblicati nel corso degli anni ’30, l’articolo si propone di illustrare la riflessione critica del filosofo tedesco sull’Umanesimo, soprattutto i nessi che egli coglie tra questo fenomeno culturale, l’età moderna e gli inizi e gli sviluppi della società borghese. Inoltre fa emergere il rapporto tra la teoria critica e lo scetticisimo umanistico della prima modernità soffermandosi sui passi in cui Horkheimer presenta la stessa teoria critica come un “nuovo” umanesimo, un umanesimo attivo che supera i limiti e l’unilateralità dell’Umanesimo che si sviluppa tra la fine del Medieovo e gli inizi dell’età moderna.
2020
Società borghese, umanesimo e teoria critica nella prospettiva di Max Horkheimer / Carbone, Raffaele. - In: ARCHIVIO DI STORIA DELLA CULTURA. - ISSN 1124-0059. - 33:(2020), pp. 245-273.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/825054
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact