Dall’analisi di tutti i parametri meteo dell’anno 2019 emerge quanto segue: (a) la pressione atmosferica media mensile oscilla fra 1010.5 hPa di novembre e 1022.2 hPa di febbraio, con una media annua di 1015.7 hPa, con un minimo assoluto di 987.1 hPa registrato il 12 dicembre alle ore 18.50 e con un massimo assoluto di 1033.4 hPa registrato il 14 febbraio alle ore 9.00; (b) la temperatura media mensile dell’aria oscilla fra 8.7°C di gennaio e 28.2°C di agosto, con una media annua di 18.6°C, con un minimo assoluto di 1.4°C registrato il 4 gennaio alle ore 6:30 e con un massimo assoluto di 35.7°C registrato il 31 agosto alle ore 15:40; (c) l’umidità relativa media mensile oscilla fra 64.4% di giugno e 79.6% di novembre, con una media annua di 69.3%, con un minimo assoluto del 21.0% registrato il 29 giugno alle ore 16:50 e con un massimo assoluto di 95.0% registrato il 22 dicembre alle ore 2:40; (d) la radiazione solare globale media mensile oscilla fra 156.7 W/m2 di novembre e 436.7 W/m2 di agosto, con una media annua di 323.5 W/m2 e con un massimo assoluto di 1304.0 W/m2 registrato il 30 maggio alle ore 12.30; (e) l’indice UV medio mensile oscilla fra 3.0 di agosto e 8.2 di settembre, con una media annua di 4.3 e con un massimo assoluto di 11.5 registrato il 6 giugno alle ore 14:20; (f) l’intensità media mensile del vento oscilla tra 0.8 m/s di ottobre e 2.3 m/s di febbraio, con una media annua di 1.4 m/s e con la raffica più intensa di 25.5 m/s registrata il 29 ottobre alle ore 16:40; (g) la direzione del vento presenta un’orientazione da Nord in febbraio, novembre, dicembre, da Nord-Est in gennaio, da Sud in giugno , da Sud-Ovest in marzo, aprile, maggio, luglio, agosto, settembre; (h) la pioggia cumulata mensile oscilla tra il valore 0 mm di agosto e i 376.0 mm di novembre, con un valore annuale cumulato di 1012.5 mm e con un massimo giornaliero assoluto di 54.0 mm registrato il 19 dicembre.
L’Osservatorio Meteorologico di San Marcellino - Napoli centro: i dati dell’anno 2019 / Scafetta, Nicola; Di Cristo, Raffaele; Viola, Raffaele; Mazzarella, Adriano. - In: RENDICONTO DELL'ACCADEMIA DELLE SCIENZE FISICHE E MATEMATICHE. - ISSN 0370-3568. - 86:(2019), pp. 201-250.
L’Osservatorio Meteorologico di San Marcellino - Napoli centro: i dati dell’anno 2019.
Nicola Scafetta
Primo
;Raffaele Viola;
2019
Abstract
Dall’analisi di tutti i parametri meteo dell’anno 2019 emerge quanto segue: (a) la pressione atmosferica media mensile oscilla fra 1010.5 hPa di novembre e 1022.2 hPa di febbraio, con una media annua di 1015.7 hPa, con un minimo assoluto di 987.1 hPa registrato il 12 dicembre alle ore 18.50 e con un massimo assoluto di 1033.4 hPa registrato il 14 febbraio alle ore 9.00; (b) la temperatura media mensile dell’aria oscilla fra 8.7°C di gennaio e 28.2°C di agosto, con una media annua di 18.6°C, con un minimo assoluto di 1.4°C registrato il 4 gennaio alle ore 6:30 e con un massimo assoluto di 35.7°C registrato il 31 agosto alle ore 15:40; (c) l’umidità relativa media mensile oscilla fra 64.4% di giugno e 79.6% di novembre, con una media annua di 69.3%, con un minimo assoluto del 21.0% registrato il 29 giugno alle ore 16:50 e con un massimo assoluto di 95.0% registrato il 22 dicembre alle ore 2:40; (d) la radiazione solare globale media mensile oscilla fra 156.7 W/m2 di novembre e 436.7 W/m2 di agosto, con una media annua di 323.5 W/m2 e con un massimo assoluto di 1304.0 W/m2 registrato il 30 maggio alle ore 12.30; (e) l’indice UV medio mensile oscilla fra 3.0 di agosto e 8.2 di settembre, con una media annua di 4.3 e con un massimo assoluto di 11.5 registrato il 6 giugno alle ore 14:20; (f) l’intensità media mensile del vento oscilla tra 0.8 m/s di ottobre e 2.3 m/s di febbraio, con una media annua di 1.4 m/s e con la raffica più intensa di 25.5 m/s registrata il 29 ottobre alle ore 16:40; (g) la direzione del vento presenta un’orientazione da Nord in febbraio, novembre, dicembre, da Nord-Est in gennaio, da Sud in giugno , da Sud-Ovest in marzo, aprile, maggio, luglio, agosto, settembre; (h) la pioggia cumulata mensile oscilla tra il valore 0 mm di agosto e i 376.0 mm di novembre, con un valore annuale cumulato di 1012.5 mm e con un massimo giornaliero assoluto di 54.0 mm registrato il 19 dicembre.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.