Il saggio propone una lettura di Ultimo tango a Parigi (1972) di Bernardo Bertolucci. La riflessione, condotta a partire dalle categorie nietzscheane di apollineo e dionisiaco, concerne l’attualità dei temi politico-sociali e esistenziali oggetto del film. Nell’analisi del rapporto tra le convenzioni sociali che regolano la cultura dominante e l’eccesso di vita che si dà come resto irriducibile, la posta in gioco è una possibile emancipazione dalla logica del consenso.
Come gli dèi così le convenzioni: Una lettura di Ultimo Tango a Parigi / DE PASCALE, Immacolata. - Volume VI 2019:(2019), pp. 137-166.
Come gli dèi così le convenzioni: Una lettura di Ultimo Tango a Parigi
Immacolata De PascalePrimo
2019
Abstract
Il saggio propone una lettura di Ultimo tango a Parigi (1972) di Bernardo Bertolucci. La riflessione, condotta a partire dalle categorie nietzscheane di apollineo e dionisiaco, concerne l’attualità dei temi politico-sociali e esistenziali oggetto del film. Nell’analisi del rapporto tra le convenzioni sociali che regolano la cultura dominante e l’eccesso di vita che si dà come resto irriducibile, la posta in gioco è una possibile emancipazione dalla logica del consenso.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Una lettura di Ultimo tango a Parigi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
261.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
261.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.