In questo scritto si leggono il Diario, le Costituzioni e gli Esercizi spirituali di Ignazio di Loyola alla luce dell’opposizione tra ricchezza e povertà, che ha caratterizzato la storia del cristianesimo. Tale opposizione viene inquadrata all’interno del problema della persona, come relazione tra soggetto, divinità e mondo. Si mostra la relazione tra l’auto-iniziazione di Ignazio (ascesi, mistica e condotta di vita pratica) e l’iniziazione che egli codifica per quanti faranno parte dell’ordine da lui fondato (la Compagnia di Gesù). Il fine di questo scritto è di segnalare l’importanza di questi tre testi per la grande discussione intorno alla nozione di «persona», nel solco delle considerazioni che Marcel Mauss ci ha lasciato in forma di progetto.
Ricchezza, povertà e persona nel mondo di Ignazio di Loyola / Petrarca, Valerio. - In: ARCHIVIO DI ETNOGRAFIA. - ISSN 1826-9125. - XV:1-2(2020), pp. 9-25.
Ricchezza, povertà e persona nel mondo di Ignazio di Loyola
Petrarca, valerio
2020
Abstract
In questo scritto si leggono il Diario, le Costituzioni e gli Esercizi spirituali di Ignazio di Loyola alla luce dell’opposizione tra ricchezza e povertà, che ha caratterizzato la storia del cristianesimo. Tale opposizione viene inquadrata all’interno del problema della persona, come relazione tra soggetto, divinità e mondo. Si mostra la relazione tra l’auto-iniziazione di Ignazio (ascesi, mistica e condotta di vita pratica) e l’iniziazione che egli codifica per quanti faranno parte dell’ordine da lui fondato (la Compagnia di Gesù). Il fine di questo scritto è di segnalare l’importanza di questi tre testi per la grande discussione intorno alla nozione di «persona», nel solco delle considerazioni che Marcel Mauss ci ha lasciato in forma di progetto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AdE_1-2_2020_2021_Ignazio_RicchezzaEPovertà_Petrarca_def.pdf
accesso aperto
Descrizione: Pdf articolo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.