Nell’àmbito delle scelte relative al “fine vita”, la legge 10 febbraio 2020, n. 10, ha disciplinato la destinazione post mortem del corpo e dei tessuti umani per finalità di studio, di formazione e di ricerca scientifica, tipizzando il relativo atto di disposizione e incanalandolo sul binario di una procedura amministrativa, diretta a conferire garanzie ed effettività alla volontà della persona. Il contributo prende in esame il contesto di maturazione e gli obiettivi della legge, e si sofferma sulla meritevolezza, sulla natura, sui requisiti e sulle forme dell’atto di autonomia privata finalizzato alla destinazione del cadavere alla scienza e all’insegnamento, nonché sul ruolo assegnato nella vicenda al fiduciario. Infine, vengono valutate criticità e prospettive applicative della legge.
Sulle destinazioni post mortem del corpo e dei tessuti umani. Itinerari e nuove prospettive della legge n. 10 del 2020 / DI LELLA, Francesca. - In: LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA. - ISSN 1593-7305. - 2(2021), pp. 475-483.
Sulle destinazioni post mortem del corpo e dei tessuti umani. Itinerari e nuove prospettive della legge n. 10 del 2020
Francesca Di Lella
2021
Abstract
Nell’àmbito delle scelte relative al “fine vita”, la legge 10 febbraio 2020, n. 10, ha disciplinato la destinazione post mortem del corpo e dei tessuti umani per finalità di studio, di formazione e di ricerca scientifica, tipizzando il relativo atto di disposizione e incanalandolo sul binario di una procedura amministrativa, diretta a conferire garanzie ed effettività alla volontà della persona. Il contributo prende in esame il contesto di maturazione e gli obiettivi della legge, e si sofferma sulla meritevolezza, sulla natura, sui requisiti e sulle forme dell’atto di autonomia privata finalizzato alla destinazione del cadavere alla scienza e all’insegnamento, nonché sul ruolo assegnato nella vicenda al fiduciario. Infine, vengono valutate criticità e prospettive applicative della legge.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
NGCC_02_2021_0475-DI LELLA.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
483.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
483.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.