Di recente è stato lanciato un progetto della società Anas S.p.A., di concerto con diversi Enti e Istituzioni, relativo alla Autostrada A2 del Mediterraneo finalizzato alla promozione di itinerari turistici tematici tracciati a partire dagli svincoli autostradali. Il progetto è basato sia su una applicazione digitale consultabile da smartphone, che consente una preconoscenza dei siti segnalati, sia su una serie di pannelli informativi installati lungo il percorso, in grado di carpire l’eventuale interesse estemporaneo degli automobilisti, quali possibili turisti/escursionisti di transito. Il presente contributo intende, pertanto, indagare la validità della valorizzazione proposta e analizzarne intensità e forme implementative delle soluzioni impiegate. L’obiettivo della ricerca risiede nella capacità di individuare una eventuale differenza, statisticamente significativa, tra le scelte da parte dei turisti in relazione alla visita di siti geograficamente prossimi agli svincoli autostradali e quelle relative a località turistiche molto più distanti. Si è quindi costruito un modello distanziometrico nel quale la variabile di discrimine analizzata risiede nella doppia tipologia di informativa turistica, applicazione digitale/pannelli informativi, resa disponibile nel progetto autostradale

Le infrastrutture per la mobilità quale mezzo di valorizzazione delle destinazioni turistiche. Il caso dell’Autostrada del Mediterraneo / De Falco, S. - In: BOLLETTINO DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CARTOGRAFIA. - ISSN 2282-572X. - 169:(2020).

Le infrastrutture per la mobilità quale mezzo di valorizzazione delle destinazioni turistiche. Il caso dell’Autostrada del Mediterraneo

De Falco S
2020

Abstract

Di recente è stato lanciato un progetto della società Anas S.p.A., di concerto con diversi Enti e Istituzioni, relativo alla Autostrada A2 del Mediterraneo finalizzato alla promozione di itinerari turistici tematici tracciati a partire dagli svincoli autostradali. Il progetto è basato sia su una applicazione digitale consultabile da smartphone, che consente una preconoscenza dei siti segnalati, sia su una serie di pannelli informativi installati lungo il percorso, in grado di carpire l’eventuale interesse estemporaneo degli automobilisti, quali possibili turisti/escursionisti di transito. Il presente contributo intende, pertanto, indagare la validità della valorizzazione proposta e analizzarne intensità e forme implementative delle soluzioni impiegate. L’obiettivo della ricerca risiede nella capacità di individuare una eventuale differenza, statisticamente significativa, tra le scelte da parte dei turisti in relazione alla visita di siti geograficamente prossimi agli svincoli autostradali e quelle relative a località turistiche molto più distanti. Si è quindi costruito un modello distanziometrico nel quale la variabile di discrimine analizzata risiede nella doppia tipologia di informativa turistica, applicazione digitale/pannelli informativi, resa disponibile nel progetto autostradale
2020
Le infrastrutture per la mobilità quale mezzo di valorizzazione delle destinazioni turistiche. Il caso dell’Autostrada del Mediterraneo / De Falco, S. - In: BOLLETTINO DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CARTOGRAFIA. - ISSN 2282-572X. - 169:(2020).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/854662
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact