Nella nota s'illustrano gli effetti applicativi derivanti dalla vicenda - molto particolare, trattata in sentenza - in cui le parti di un rapporto di lavoro, dopo aver stipulato un contratto a tempo indeterminato, si accordano per negoziare un successivo contratto a termine, rivelatosi poi illegittimo per l'assenza di causali di giustificazione. A seguire - alla luce delle posizioni assunte dalle Sezioni Unite qualche giorno prima della pubblicazione della sentenza de qua - viene proposto un breve commento critico della tesi adottata secondo cui lo ius superveniens si applica ai giudizi di legittimità solo se "pertinente" con gli altri motivi agitati in ricorso.
Spunti di riflessione in tema di nullità unidirezionale e indennità risarcitorie nei contratti a termine / Cordella, Costantino. - In: IL LAVORO NELLA GIURISPRUDENZA. - ISSN 1591-4178. - 2(2017), pp. 150-159.
Spunti di riflessione in tema di nullità unidirezionale e indennità risarcitorie nei contratti a termine
Costantino Cordella
2017
Abstract
Nella nota s'illustrano gli effetti applicativi derivanti dalla vicenda - molto particolare, trattata in sentenza - in cui le parti di un rapporto di lavoro, dopo aver stipulato un contratto a tempo indeterminato, si accordano per negoziare un successivo contratto a termine, rivelatosi poi illegittimo per l'assenza di causali di giustificazione. A seguire - alla luce delle posizioni assunte dalle Sezioni Unite qualche giorno prima della pubblicazione della sentenza de qua - viene proposto un breve commento critico della tesi adottata secondo cui lo ius superveniens si applica ai giudizi di legittimità solo se "pertinente" con gli altri motivi agitati in ricorso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
9411541_LAGI_00134998_2017_02_0150.pdf
non disponibili
Licenza:
Non specificato
Dimensione
188.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
188.22 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.