Partendo da una riflessione teorica sugli scritti di Ragon e Byung-Chun Han sullla profonda relazione tra rito e architettura e, più in generale, sul tema dalla sacralizzazione il testo selezione due opere icastiche: il Tempio di cremazione a Parma di Paolo Zermani e il Cemiterio de Fisterra dell’architetto galiziano César Portela quali opere icastiche in cui si traduce, in forme durature e stabili, la complessità del rito funebre.
La sacralizzazione architettonica della morte | The architectural sacralisation of death / Capozzi, Renato. - In: FESTIVAL DELL'ARCHITETTURA MAGAZINE. - ISSN 2039-0491. - 57/58:(2021), pp. 26-33. [10.12838/fam/issn2039-0491/n57/58-2021/893]
La sacralizzazione architettonica della morte | The architectural sacralisation of death
Renato Capozzi
2021
Abstract
Partendo da una riflessione teorica sugli scritti di Ragon e Byung-Chun Han sullla profonda relazione tra rito e architettura e, più in generale, sul tema dalla sacralizzazione il testo selezione due opere icastiche: il Tempio di cremazione a Parma di Paolo Zermani e il Cemiterio de Fisterra dell’architetto galiziano César Portela quali opere icastiche in cui si traduce, in forme durature e stabili, la complessità del rito funebre.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.