Sin dal giugno 2006, vale a dire agli albori dell’entrata in vigore della Convenzione Unesco per la salvaguardia del patrimonio immateriale, la Francia aderiva al testo internazionale, risultando tra i primi firmatari1. Per questa via, faceva il suo ingresso tra gli obblighi volontariamente assunti dallo Stato francese, quello di dare protezione a una nuova specie di patrimonio culturale, fino a quel momento quasi ignorata dalla legislazione francese, le patrimoine culturel immatériel. Ciò comportava, altresì, l’impegno a fornire la prevista attenzione, così come richiesto dalla Convenzione, alle comunità di riferimento, concetto, quest’ultimo, alquanto estraneo, se non addirittura ostico, alla cultura giuridica e politica francese, tradizionalmente incentrata sull’unità e unicità della Nation. Il presente studio si propone di analizzare e descrivere i principali profili giuridici e costituzionali, nonché le concrete azioni nel campo dell’amministrazione, scaturenti dalla ratifica della Convenzione Unesco sul patrimonio culturale immateriale del 2003, con specifico riguardo al caso francese.

La tutela giuridica del patrimonio culturale immateriale in Francia. Spunti ricostruttivi / D'Alessandro, Chiara Antonia. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - 23(2018), pp. 2-16.

La tutela giuridica del patrimonio culturale immateriale in Francia. Spunti ricostruttivi

Chiara Antonia d'Alessandro
2018

Abstract

Sin dal giugno 2006, vale a dire agli albori dell’entrata in vigore della Convenzione Unesco per la salvaguardia del patrimonio immateriale, la Francia aderiva al testo internazionale, risultando tra i primi firmatari1. Per questa via, faceva il suo ingresso tra gli obblighi volontariamente assunti dallo Stato francese, quello di dare protezione a una nuova specie di patrimonio culturale, fino a quel momento quasi ignorata dalla legislazione francese, le patrimoine culturel immatériel. Ciò comportava, altresì, l’impegno a fornire la prevista attenzione, così come richiesto dalla Convenzione, alle comunità di riferimento, concetto, quest’ultimo, alquanto estraneo, se non addirittura ostico, alla cultura giuridica e politica francese, tradizionalmente incentrata sull’unità e unicità della Nation. Il presente studio si propone di analizzare e descrivere i principali profili giuridici e costituzionali, nonché le concrete azioni nel campo dell’amministrazione, scaturenti dalla ratifica della Convenzione Unesco sul patrimonio culturale immateriale del 2003, con specifico riguardo al caso francese.
2018
La tutela giuridica del patrimonio culturale immateriale in Francia. Spunti ricostruttivi / D'Alessandro, Chiara Antonia. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - 23(2018), pp. 2-16.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
articolo federalismi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 321.03 kB
Formato Adobe PDF
321.03 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/872859
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact