Il poema Tiresia di Giuliano Mesa è stato scritto tra il 22 luglio 2000 e il 24 gennaio 2001; sin dal titolo, appare evidente l’elezione a protagonista dell’opera di un celebre personaggio della mitologia greca, sul modello della tragedia attica antica. Il contributo analizza la fisionomia del personaggio Tiresia, indagandone le caratteristiche sulla lunga durata (dalla tragedia greca alle riprese moderne e contemporanee), soffermandosi sulle specificità della figura dell'indovino nel poema di Mesa.
Il "Tiresia" di Giuliano Mesa. Palinsesti mitologici e metamorfosi dell'indovino / DE LUCA, Bernardo. - In: L'ULISSE. - ISSN 1973-2740. - 23:(2020), pp. 515-525.
Il "Tiresia" di Giuliano Mesa. Palinsesti mitologici e metamorfosi dell'indovino
Bernardo De Luca
2020
Abstract
Il poema Tiresia di Giuliano Mesa è stato scritto tra il 22 luglio 2000 e il 24 gennaio 2001; sin dal titolo, appare evidente l’elezione a protagonista dell’opera di un celebre personaggio della mitologia greca, sul modello della tragedia attica antica. Il contributo analizza la fisionomia del personaggio Tiresia, indagandone le caratteristiche sulla lunga durata (dalla tragedia greca alle riprese moderne e contemporanee), soffermandosi sulle specificità della figura dell'indovino nel poema di Mesa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il Tiresia di Giuliano Mesa.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Non specificato
Dimensione
647.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
647.08 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.