Il saggio esamina la nuova figura dell’amicus curiae introdotta nel processo costituzionale per effetto delle modifiche alle Norme integrative apportate nel 2020. Analizzati i contenuti della riforma e le prime applicazioni, l’autore si sofferma su alcuni punti critici, come, ad esempio, la motivazione del decreto presidenziale di ammissione, le modalità della partecipazione al giudizio e il suo effettivo rilievo alla luce della giurisprudenza finora formatasi.
L’amicus curiae / Vuolo, Alfonso. - In: GRUPPO DI PISA. - ISSN 2039-8026. - 1(2022), pp. 74-105.
L’amicus curiae
vuolo alfonso
2022
Abstract
Il saggio esamina la nuova figura dell’amicus curiae introdotta nel processo costituzionale per effetto delle modifiche alle Norme integrative apportate nel 2020. Analizzati i contenuti della riforma e le prime applicazioni, l’autore si sofferma su alcuni punti critici, come, ad esempio, la motivazione del decreto presidenziale di ammissione, le modalità della partecipazione al giudizio e il suo effettivo rilievo alla luce della giurisprudenza finora formatasi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rivista gruppo Pisa vuolo L_amicus curiae.pdf
accesso aperto
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
644.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
644.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.